Descrizione
La Brianza, a poca distanza dal capoluogo milanese, è un territorio ricco di storia e tradizioni, oltre che d’arte e di natura. In questo itinerario potrete scoprire nella valle dell’Adda, il ponte San Michele a Paderno, il traghetto Leonardesco a Imbersago, le antiche chiuse del naviglio, le storiche centrali idroelettriche ed il villaggio operaio di Crespi d’Adda, Patrimonio dell’Unesco. Vi proponiamo un itinerario che vi permetterà di ammirare gli aspetti più caratteristici di questi luoghi, e che vi darà la possibilità di godervi i benefici rigeneranti di un soggiorno con la SPA.
Giorno 1: Paderno d’Adda – Cornate d’Adda/ Sulbiate Km 40
Arrivo individuale presso agriturismo a Sulbiate o stazione ferroviaria di Paderno d’Adda.
Ore 10.00: accoglienza e benvenuto, deposito bagagli, briefing e informazione con documentazione per il tour in bici, consegna delle biciclette noleggiate.
Si parte imboccando la ciclabile dell’Adda a Paderno dirigendosi a Nord verso il traghetto di Leonardo ad Imbersago; attraverso un magnifico percorso naturalistico dell’Ecomuseo si arriva a Brivio dove potrete fare una sosta per il pranzo. Pedalerete poi per un primo tratto a ritroso fino a Paderno dove inizia il naviglio omonimo che costeggia la valle dell’Adda, con le chiuse leonardesche, il santuario della Madonna della Rocchetta, le centrali idroelettriche fino ad arrivare a Cornate d’Adda. All’altezza della Centrale Esterle lascerete l’alzaia dell’Adda per arrivare, dopo circa 5 Km, a Sulbiate in agriturismo, dove potrete rilassarvi per 3 ore con il percorso benessere nella Spa.
Giorno 2: Sulbiate – Crespi d’Adda – Sulbiate Km 35
Si parte in bici in direzione Cornate d’Adda, costeggiando l’Adda si raggiunge Trezzo, che ospita il Castello e la centrale idroelettrica Taccani. Si pedala poi verso Crespi D’Adda, dove si può visitare il villaggio operaio patrimonio dell’Unesco e fare una sosta per pranzare. Si riparte da Crespi d’Adda per attraversare il centro storico di Trezzo e proseguire lungo la tranquilla ciclabile che costeggia dall’alto la valle dell’Adda, si arriva al centro storico di Cornate per poi rientrare a Sulbiate in agriturismo (oppure presso la stazione di Paderno d’Adda) per la consegna delle biciclette ed il ritiro dei bagagli.