La Puglia in bici tra natura, storia e fascino
Scopri la Puglia in bicicletta, un viaggio che ti condurrà tra panorami mozzafiato, borghi affascinanti e luoghi ricchi di storia. Partendo dalla Costa a sud di Bari, esplorerai il fascino di Polignano a Mare e Monopoli, per poi proseguire lungo il Parco delle Dune Costiere e l’Antica Via Traiana, ribattezzata “Via degli Ulivi Secolari”, per le straordinarie piante di ulivo millenarie che caratterizzano questa zona.
Il percorso ti porterà poi a Ostuni, la “Città Bianca”, da dove entrerai nel cuore della Valle d’Itria, attraversando borghi pittoreschi come Locorotondo, Alberobello e Noci.
Il viaggio continua nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, un angolo unico di pseudo steppa, con una tappa a Matera, una delle città più antiche del mondo, famosa per i suoi Sassi.
Scenderai poi sulla Costa a nord di Bari, per terminare questo viaggio da sogno nella splendida città di Trani, “La Perla dell’Adriatico”, con la sua imponente cattedrale romanica che si affaccia sul mare, una delle più belle d’Europa.
Unendo tre siti UNESCO – Alberobello, Matera e Castel del Monte – questo itinerario ti permetterà di vivere un’esperienza unica di scoperta, tra storia, cultura, natura e paesaggi incantevoli.
ITINERARIO
TAPPA 1 (Polignano – Ostuni): 56 km, dislivello positivo: 444 m
TAPPA 2 (Ostuni – Noci): 56,4 km, dislivello positivo: 803 m
TAPPA 3 (Noci – Matera): 62 km, dislivello positivo: 410 m
TAPPA 4 (Matera – Altamura – Gravina in Puglia): 48 km, dislivello positivo: 470 m (con visita al Pulo di Altamura, 20 km in più e 119 m di dislivello)
TAPPA 5 (Gravina in Puglia – Parco Nazionale Alta Murgia): 56,5 km, dislivello positivo: 547 m
TAPPA 6 (Parco Alta Murgia – Trani): 55 km, dislivello positivo: 243 m
GIORNO 1 – Bari
Arrivo indipendente a Bari e sistemazione in hotel. Incontro con la guida per un briefing introduttivo al viaggio.
Inizia a riscaldare le gambe con un tour autoguidato a piedi alla scoperta di “Bari vecchia”, il suggestivo borgo antico del capoluogo pugliese. Un’esperienza unica per esplorare la città tra vicoli pittoreschi e affacci mozzafiato sul mare!
GIORNO 2 – Bari – Polignano a Mare – Ostuni
Partenza in treno per Polignano a Mare, il luogo di nascita del celebre cantante Domenico Modugno. Questo incantevole borgo, costruito su uno sperone di roccia a picco sul mare, ti accoglierà con il suo centro storico ricco di influenze bizantine, spagnole e normanne.
Durante questa prima giornata alla scoperta della costa sud di Bari, esplorerai anche:
Monopoli: un borgo abitato fin dall’età del bronzo, con mura fortificate dai Messapi e un castello costruito nel 1500 dai romani.
Il Parco delle Dune Costiere e la Via degli Ulivi Millenari, un percorso che ti condurrà tra secolari ulivi.
Parco Archeologico di Egnazia: un sito che racconta la storia dell’antica civiltà.
Ostuni, la “Città Bianca”, con le sue case imbiancate a calce.
A metà percorso, ti suggeriamo una sosta per un pranzo a base di pesce e ricci in un ristorante sul mare a Forcatella.
Pernottamento a Ostuni.
GIORNO 3 – Ostuni – Noci
Da Ostuni inizia la tua pedalata nella meravigliosa Valle d’Itria, tra trulli, masserie fortificate e borghi affascinanti. Oggi visiterai:
Ceglie Messapica, famosa per la cucina tipica (non perdere il panino cegliese!).
La Ciclabile dell’Acquedotto Pugliese, la più lunga d’Europa, che attraversa il cuore della Valle d’Itria.
L’Ashram di Cisternino, un luogo di grande fascino spirituale.
Locorotondo, uno dei Borghi più belli d’Italia, famoso per i suoi vicoli fioriti e la vigna terrazzata.
Alberobello, capitale dei trulli e Sito UNESCO dal 1996.
Infine, arrivo a Noci, con le sue case bianche e le “gnostre”, corti tipiche dove la vita di paese è ancora molto viva.
Pernottamento a Noci.
GIORNO 4 – Noci – Matera
Oggi attraverserai il confine tra Puglia e Basilicata, arrivando a Matera, la città dei Sassi, patrimonio UNESCO. Matera è una delle città più antiche del mondo, abitata sin dalla preistoria, e oggi è un importante centro culturale. Nonostante la fama internazionale, la città conserva il suo carattere autentico, con abitanti accoglienti e una forte identità.
Pernottamento a Matera.
GIORNO 5 – Matera – Altamura
Oggi attraverserai il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, una pseudo-steppa che regala panorami unici. Prima tappa a Altamura, famosa per il suo pane DOP e il centro storico caratterizzato da viuzze e claustri (piccole piazze). Visiterai anche la Cattedrale Federiciana.
Poco fuori dalla città, ti consigliamo di visitare il Pulo di Altamura, un geosito affascinante che ti sorprenderà con il suo aspetto misterioso.
Proseguirai poi verso Gravina in Puglia, città storica affacciata su un canyon, dove potrai esplorare la Gravina Sotterranea, un affascinante sito archeologico.
Pernottamento a Gravina.
GIORNO 6 – Gravina in Puglia – Poggiorsini
La tappa di oggi ti porterà al piccolo borgo di Poggiorsini, dove avrai la possibilità di visitare il Castello “invisibile” del Garagnone. Un luogo mistico e misterioso, che ti lascerà senza parole. La pedalata proseguirà verso un agriturismo dove potrai gustare una cena tipica e pernottare.
GIORNO 7 – Castel del Monte – Ruvo di Puglia – Trani
Oggi pedalata verso l’antica necropoli di San Magno, per poi giungere al celebre Castel del Monte, uno dei più affascinanti castelli d’Italia e patrimonio UNESCO. Dopo la visita al castello, scenderai verso la costa attraverso la Premurgia, una zona rurale ricca di vigneti, per poi arrivare a Ruvo di Puglia, con il suo affascinante centro storico.
Il percorso terminerà a Trani, la “Perla dell’Adriatico”, con il suo incantevole porticciolo e la famosa Cattedrale romanica affacciata sul mare.
Pernottamento a Trani.
GIORNO 8 – Check-out e fine dei servizi
Dopo colazione, check-out e fine dei servizi.
Scopri altri tour in PUGLIA