.Week-end in bicicletta nelle terre del Prosecco
Godersi un week-end su due ruote tra le colline del Prosecco è una esperienza incredibile! la bicicletta è di sicuro il mezzo migliore per godere della bellezza di queste colline coperte da rigogliosi vigneti incorniciati a nord dalle Alpi e a sud dalla pianura dove scorre il Piave.
Vi attende una terra ricca di fascino, storia e arte che testimoniano il millenario passato: antichi castelli, ville aristocratiche, monumenti, ma anche locali e cantine dove gli abitanti del luogo mantengono viva la tradizione e il piacere dell‘ospitalità.
Qui la viticoltura ha radici antiche: la prima testimonianza scritta del Prosecco risale al 1772 e oggi, anche se gli spumanti sono diffusi ovunque in Italia, solo i prodotti nati dall‘uva di questa particolare regione, dal sentore floreale e fruttato, possono portare il nome “Prosecco“.
Dal 2019 è stato riconosciuto lo straordinario valore universale delle “Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene” dall’Unesco che promuove il mantenimento dei vigneti, Conegliano Valdobbiadene per la produzione del Prosecco Superiore DOCG,
ITINERARIO
Giorno 1: Arrivo individuale a Revine Lago/Vittorio Veneto dintorni
Giorno 2: Tour dei Castelli 68 Km
Percorsi appena due chilometri da Follina potrete già ammirare il maestoso Castello di Castel Brando a Cison di Valmarino, prima di proseguire poi verso Vittorio Veneto seguendo la strada fino a Conegliano. Si riparte per raggiungere il castello di San Salvatore a Susegana, bellissimo ed ancora abitato, circondato da magnifici vigneti. Non perdete l‘occasione di una piacevole sosta presso le Tenute Caldella per una degustazione enogastronomica proposta da Flavio Vanzella, ex ciclista professionista, campione del mondo a cronometro e maglia gialla al Tour De France (non incluso). Pochi chilometri e vi troverete di fronte al Castello di Collalto. Da qui rientrerete al vostro hotel.
Giorno 3: Asolo – Bassano 55-70 km
Oggi partirete dall`hotel in direzione di Col San Martino per proseguire poi verso Vidor attraversando il ponte sul Piave, Fiume Sacro alla Patria durante la prima Guerra Mondiale. Da qui, percorrendo tutte strade secondarie, su e giù per i Castelli di Monfumo, raggiungerete la splendida città di Asolo, città dei Cento Orizzonti dove la natura e le opere dell‘uomo si fondono con grande armonia; rinomata è la sua Rocca, simbolo della città, posta in vetta al Monte Ricco. A questa già splendida atmosfera si aggiungono poi le bellissime ville venete che si trovano lungo il tragitto, frutto della maestria e dell’ingegno di grandi architetti, primo fra tutti il vicentino Andrea Palladio. Da Asolo scenderete verso Pagnano e Romano d’Ezzelino fino ad arrivare alla mèta, Bassano Del Grappa. Qui potrete visitare l‘interessante Museo Poli dedicato alla Grappa. A proposito di emozioni: non può assolutamente mancare nel vostro album dei ricordi una foto con la vostra bicicletta sul Ponte degli Alpini a Bassano del Grappa. Nel pomeriggio transfer di ritorno in hotel.
Giorno 4: Tour circolare del Prosecco 75 km
Anche oggi andrete alla scoperta di una delle aree più note ed importanti d’Italia per quanto riguarda l’enologia. Ci si immerge in quel lembo di terra coperto dalle colline del Prosecco, vero cuore della cultura vinicola, dove “tutto” è vigneto. Davanti a voi vedrete un susseguirsi di paesaggi, orizzonti lontani, vigneti, storia, arte, emozioni che lasciano stupefatti ad ogni curva. Scollinata una breve salita che vi porta a Refrontolo, si scende in direzione Solighetto. Dal centro di Col San Martino si segue la strada verso Colbertaldo per salire verso Valdobbiadene, la città del vino per antonomasia, capitale del Prosecco insieme a Conegliano. Rientrando verso Guia possibile sosta in una tipica Osteria per una degustazione di prodotti tipici locali accompagnata da un un bicchiere di Prosecco(non incluso). Ritorno in discesa a Follina godendo di una vista mozzafiato sui vigneti di Santo Stefano.
Partenza individuale; possibilità di prenotare il pernottamento a fine tappa e prolungare il soggiorno.