Vai al contenuto

Tour in Bici in gruppo Abruzzo Divino Bici&Gusto – ITALIA

A partire da 500,00

 

Caratteristiche Tecniche

Terreni sterrati e Ciclabili. Punti di interesse: Momenti indimenticabili:
Castello di Miglianico – Castello di Crecchio – Castello di Semivicoli – Cantine e bottaie storiche – Vista sulla Majella

Lunghezza Percorso: 80 Km

Bici: Gravel / E-bike

Livello medio

Lunghezza percorso:
Categorie: , , , Tag:

Un originale tour su due ruote, dedicato ad autentici eno-turisti. Un affascinante viaggio dal Montepulciano al Trebbiano, attraverso vigne e cantine, strade antiche, borghi e città d’Arte alla scoperta del mondo del vino e dell’entroterra abruzzese. Tre giorni vi  e permetteranno  di conoscere l’Abruzzo in un contesto unico ed esclusivo. Alloggeremo in relais di campagna e assaggeremo il “territorio” attraverso soste in cantine e indirizzi gourmet fra calici di vino e pietanze prelibate. Questo è Abruzzo Divino, un viaggio attraverso i sapori, i sensi ed i colori dell’Abruzzo genuino.

ITINERARIO – Week-end

Giorno 1: Venerdì-  Arrivo a Miglianico
Arrivo nel pomeriggio presso la country house che ci ospiterà. Possibilità di usufruire del Golf 18 buche nelle vicinanze (da prenotare). Incontro con la guida per un briefing iniziale. Prova delle bici. Relax con aperitivo e degustazione al tramonto, bordo piscina, con vini DOC del territorio. Cena e pernottamento


Giorno 2: Sabato – da Miglianico a Crechio – 35 km – dislivello 527
Escursione sulle colline Teatine fra vigneti e natura, che ci porterà a conoscere la storia del luogo attraverso la visita a borghi (Miglianico, Tollo, Canosa Sannita), il castello ed il borgo di Crecchio, luogo che nel 1943 ospitò la Famiglia Reale di Savoia e tutto lo Stato Maggiore, in fuga da Roma verso Brindisi. Non mancheranno momenti conviviali con visite e degustazioni in cantine e frantoi, che qui raggiungono punte d’eccellenza. Arrivo nel relais in mezzo ai vigneti che ci ospiterà. Relax in piscina. Cena con degustazione dei vini di casa e pernottamento

Giorno 3 domenica: Da Crecchio a Semivicoli e ritorno a Miglianicoli 45 km – 757 mt dislivello
Direzione Majella, la montagna madre per la seconda giornata di escursioni. Raggiungeremo i borghi di Arielli e Orsogna attraversando il territorio vinicolo della provincia di Chieti che qui raggiunge vette molto alte di qualità. Punteremo verso la montagna e con un continuo saliscendi fino al borgo di Guardiagrele, famoso pedr lavorazione del ferro battuto, alle pendici del Parco nazionale della Majella. Arriveremo a Semivicoli, borgo con castello, per soggiornare nel relais che ci ospiterà. Relax in piscina.Rientro a Miglianico per le ore 16.00 circa, pronti per il rientro.

 

ITINERARIO – 5 giorni 

Giorno 1: Arrivo individuale a Francavilla al Mare
Arrivo nel pomeriggio presso la country house che ci ospiterà. Incontro con l’assistente per un briefing iniziale. Prova delle bici. Relax con aperitivo e degustazione al tramonto, con vini DOC del territorio. Cena e pernottamento.

Girono 2: Da Francavilla al Mare la Strada del vino Colline Teatine – .Km tappa: 35 – Dislivello: 699
Partendo da Francavilla al Mare, la Strada del Vino Colline Teatine, percorre le colline con vista sulla valle dell’Alento per poi diramarsi verso Chieti e verso Guardiagrele da dove, infine, ritorna verso il mare fino a giungere ad Ortona, attraversando Crecchio ed Orsogna.Oggi ci inoltreremo nei territori dell’Abruzzo Marrucino, una delle zone italiane che primeggia per la quantità di vino prodotto. Oltre al diffusissimo Montepulciano, notevole è l’olio extravergine di Oliva Colline Teatine DOP. Lungo questa dorsale collinare, ammireremo lo spettacolo della Maiella senza perdere di vista il mare, incontreremo il borgo di Ripa Teatina (con il monumento dedicato a Rocky Marciano (padre Pierino Marchegiano partì da Ripa Teatina per cercare fortuna in America), il borgo di Bucchianico, centro medievale e Fara Filiorum Petri, di origine longobarda. Degustazione in azienda agricola Fabulas. Arrivo in dimora, cena e pernottamento.

Giorno 3: Da Fara Filiorum Petri la Strada del vino Colline Teatine – Km tappa: 35 -Dislivello: 740

Direzione Maiella, la montagna madre per la seconda giornata di escursione. Raggiungeremo il borghi di Orsogna attraversando il territorio vinicolo della provincia di Chieti che qui raggiunge vette molto alte di qualità. Punteremo verso la montagna e con un continuo saliscendi, passando da Rapino e la frazione Bocca di Valle fino al borgo di Guardiagrele, famoso per la lavorazione del ferro battuto, alle pendici del Parco nazionale della Maiella. Dopo aver scoperto il borgo, punteremo verso Orsogna con fermata degustazione in cantina Orsogna.

Giorno 4:  Da Orsogna la Strada del vino Colline Teatine – KM tappa: 35 -Dislivello: 400

Escursione sulle colline Teatine fra vigneti e natura, che ci porterà a conoscere la storia del luogo attraverso la visita a borghi come Arielli, al castello ed il borgo di Crecchio, luogo che nel 1943 ospitò la Famiglia Reale di Savoia e tutto lo Stato Maggiore, in fuga da Roma verso Brindisi e la Città del Vino di Tollo, dove non mancherà una buonissima degustazione vista mare al Feudo Antico, con etichette che raggiungono punte di eccellenza. Rientro verso il mare di Francavilla per tornare alla residenza per un ultimo momento conviviale. Cena e pernotto.

Giorno 5: Partenza

Dopo la colazione, partenza per le rispettive destinazioni. Fine dei servizi.

 

 

Date & Prezzi

Tipologia Bici & Gusto
Partenze di gruppo: 2023 da definire  – vedi calendario tour di gruppo

Partenze individuali da Marzo a Ottobre 2023

 


QUOTE
CAT. A
€   500,00 Quota individuale in camera doppia – week-end
€ 1.000,00 Quota individuale in camera doppia – 5 giorni

NOLEGGIO BICI

€   50,00 Noleggio E-bike – week-end
€   120,00 Noleggio E-bike – 5 giorni

La quota comprende:

  • 2/4 pernottamenti in doppia con colazione
  • 2/4 cene con menù fisso
  • 1 /3 degustazione
  • trasporto bagagli
  • bike garage e area piccole riparazioni
  • Assicurazione medica e bagaglio

La quota non comprende:

Viaggio A/R per raggiungere il luogo di partenza, gli extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato in “La quota comprende”.


Come Arrivare

In Auto: Uscita A14 Francavilla al Mare. Itinerari programmabili su www.google.it/maps.

In treno:  Stazione ferroviaria Francavilla al Mare. Orari e prezzi su Trenitalia.

In Aereo:
Aeroporto più vicino è Aeroporto d’Abruzzo

Mappa

Chiedi Preventivo

    Dati del cliente:*

    Nominativo*

    Email*

    Telefono*

    Comune di residenza*

    Tipologia viaggio*:

    Data di inizio viaggio*

    Partecipanti:*

    Adulti:
    Bambini:

    Specificare l'età dei bambini:

    Sistemazione:*

    Tipologia hotel/cabina:

    Tipologia trattamento:

    Numero di camere:

    Se avete esigenze particolari scrivetele nelle note

    Noleggio Bici:
    SiNo

    Assicurazione annullamento del viaggio*SiNo

    Eventuali note/richieste

    Acconsento al trattamento dei dati personali GDPR 679/2016 SI

    Dichiari di aver preso visione ed accettare le condizioni generali di utilizzoSI

    Per maggiori informazioni fare riferimento alla pagina privacy

    I campi contrassegnati con * sono obbligatori

    Ti potrebbe interessare…

    Vuoi essere aggiornato sui nostri viaggi?


    No, thanks!