Un originale tour su due ruote, dedicato ad autentici eno-turisti. Un affascinante viaggio dal Montepulciano al Trebbiano, attraverso vigne e cantine, strade antiche, borghi e città d’Arte alla scoperta del mondo del vino e dell’entroterra abruzzese. Tre giorni vi e permetteranno di conoscere l’Abruzzo in un contesto unico ed esclusivo. Alloggeremo in relais di campagna e assaggeremo il “territorio” attraverso soste in cantine e indirizzi gourmet fra calici di vino e pietanze prelibate. Questo è Abruzzo Divino, un viaggio attraverso i sapori, i sensi ed i colori dell’Abruzzo genuino.
ITINERARIO – Week-end
Giorno 1: Venerdì- Arrivo a Miglianico
Arrivo nel pomeriggio presso la country house che ci ospiterà. Possibilità di usufruire del Golf 18 buche nelle vicinanze (da prenotare). Incontro con la guida per un briefing iniziale. Prova delle bici. Relax con aperitivo e degustazione al tramonto, bordo piscina, con vini DOC del territorio. Cena e pernottamento
Giorno 2: Sabato – da Miglianico a Crechio – 35 km – dislivello 527
Escursione sulle colline Teatine fra vigneti e natura, che ci porterà a conoscere la storia del luogo attraverso la visita a borghi (Miglianico, Tollo, Canosa Sannita), il castello ed il borgo di Crecchio, luogo che nel 1943 ospitò la Famiglia Reale di Savoia e tutto lo Stato Maggiore, in fuga da Roma verso Brindisi. Non mancheranno momenti conviviali con visite e degustazioni in cantine e frantoi, che qui raggiungono punte d’eccellenza. Arrivo nel relais in mezzo ai vigneti che ci ospiterà. Relax in piscina. Cena con degustazione dei vini di casa e pernottamento
Giorno 3 domenica: Da Crecchio a Semivicoli e ritorno a Miglianicoli 45 km – 757 mt dislivello
Direzione Majella, la montagna madre per la seconda giornata di escursioni. Raggiungeremo i borghi di Arielli e Orsogna attraversando il territorio vinicolo della provincia di Chieti che qui raggiunge vette molto alte di qualità. Punteremo verso la montagna e con un continuo saliscendi fino al borgo di Guardiagrele, famoso pedr lavorazione del ferro battuto, alle pendici del Parco nazionale della Majella. Arriveremo a Semivicoli, borgo con castello, per soggiornare nel relais che ci ospiterà. Relax in piscina.Rientro a Miglianico per le ore 16.00 circa, pronti per il rientro.
ITINERARIO – 5 giorni
Giorno 1: Arrivo individuale a Francavilla al Mare
Arrivo nel pomeriggio presso la country house che ci ospiterà. Incontro con l’assistente per un briefing iniziale. Prova delle bici. Relax con aperitivo e degustazione al tramonto, con vini DOC del territorio. Cena e pernottamento.
Girono 2: Da Francavilla al Mare la Strada del vino Colline Teatine – .Km tappa: 35 – Dislivello: 699
Partendo da Francavilla al Mare, la Strada del Vino Colline Teatine, percorre le colline con vista sulla valle dell’Alento per poi diramarsi verso Chieti e verso Guardiagrele da dove, infine, ritorna verso il mare fino a giungere ad Ortona, attraversando Crecchio ed Orsogna.Oggi ci inoltreremo nei territori dell’Abruzzo Marrucino, una delle zone italiane che primeggia per la quantità di vino prodotto. Oltre al diffusissimo Montepulciano, notevole è l’olio extravergine di Oliva Colline Teatine DOP. Lungo questa dorsale collinare, ammireremo lo spettacolo della Maiella senza perdere di vista il mare, incontreremo il borgo di Ripa Teatina (con il monumento dedicato a Rocky Marciano (padre Pierino Marchegiano partì da Ripa Teatina per cercare fortuna in America), il borgo di Bucchianico, centro medievale e Fara Filiorum Petri, di origine longobarda. Degustazione in azienda agricola Fabulas. Arrivo in dimora, cena e pernottamento.
Giorno 3: Da Fara Filiorum Petri la Strada del vino Colline Teatine – Km tappa: 35 -Dislivello: 740
Direzione Maiella, la montagna madre per la seconda giornata di escursione. Raggiungeremo il borghi di Orsogna attraversando il territorio vinicolo della provincia di Chieti che qui raggiunge vette molto alte di qualità. Punteremo verso la montagna e con un continuo saliscendi, passando da Rapino e la frazione Bocca di Valle fino al borgo di Guardiagrele, famoso per la lavorazione del ferro battuto, alle pendici del Parco nazionale della Maiella. Dopo aver scoperto il borgo, punteremo verso Orsogna con fermata degustazione in cantina Orsogna.
Giorno 4: Da Orsogna la Strada del vino Colline Teatine – KM tappa: 35 -Dislivello: 400
Escursione sulle colline Teatine fra vigneti e natura, che ci porterà a conoscere la storia del luogo attraverso la visita a borghi come Arielli, al castello ed il borgo di Crecchio, luogo che nel 1943 ospitò la Famiglia Reale di Savoia e tutto lo Stato Maggiore, in fuga da Roma verso Brindisi e la Città del Vino di Tollo, dove non mancherà una buonissima degustazione vista mare al Feudo Antico, con etichette che raggiungono punte di eccellenza. Rientro verso il mare di Francavilla per tornare alla residenza per un ultimo momento conviviale. Cena e pernotto.
Giorno 5: Partenza
Dopo la colazione, partenza per le rispettive destinazioni. Fine dei servizi.