Vai al contenuto

Tour di gruppo E-Bike Transumanza e Tratturi in Abruzzo / ITALIA

A partire da 1.337,00

 

Caratteristiche Tecniche

per cicloescursionisti con media capacità tecnica: percorso su sterrate con fondo poco sconnesso o poco irregolare (tratturi, carrarecce…) o su sentieri con fondo compatto e scorrevole. Km fra 25 e 45 dislivello max 500 +. BAMBINI:Ammessi dai 14 anni in su

HIGHLIGHTS

Il tratturo Magno – Chiesa S. M Assunta – Oratorio San Pellegrino – Castello Bominaco – Chiese Tratturali – Castel Camponescchi – Peltuinum

Bici: E-bike

 

Lunghezza percorso: 307 km

Difficoltà: Medio
Categorie: , , , Tag:

La Via della Transumanza, il Tratturo, è un percorso che combina la passione per natura e storia con la pratica della MTB. Si snoda nei territori delle regioni centro-meridionali, in particolare dall’Abruzzo alla Puglia passando per il Molise, sulle tracce dei pastori dediti a questo flusso migratorio con le loro greggi. Il Tratturo Magno, L’Aquila/Foggia, noto anche come tratturo del re, è il più lungo tra i tratturi italiani con i suoi 244 km. Attraversa vari comuni passando per Abruzzo, Molise e Puglia. Occorrono diversi giorni per percorrere questo tratturo, utilizzato dai pastori fino a circa 50 anni fa

 

ITINERARIO

Giorno 1:Arrivo a L’Aquila
Arrivo a L’Aquila per alloggiare nella struttura ospitante. Briefing, prova delle bici. Cena. Pernottamento

Giorno 2 : Da L’Aquila a Capestrano – KM tappa:40 – Dislivello : 542
Si parte da L’Aquila nei pressi della Chiesa di Santa Maria di Collemaggio e da Sant’Elia prosegue tra la SS17 ed il fiume Aterno fiancheggiando la ferrovia ed il Vivaio della Forestale Mammarella verso Bazzano, Onna e San Gregorio. Arrivo in residenza. Cena.

Giorno 3: Da Capestrano a Rosciano – KM tappa : 37 – Dislivello : 800
Superato Capodacqua, il tratturo risale verso Forca di Penne, dove è possibile ammirare la torre tratturale o meglio quel che resta di una torre di avvistamento del basso Medioevo. Arrivo in Residenza. Cena tipica.

Giorno 4 :da Rosciano a Lanciano – KM tappa : 57 – Dislivello : 282
Si prosegue in direzione di Bucchianico, andando poi verso San Vincenzo di Vacri, Ari, Giuliano Teatino, Arielli e Poggiofiorito, per risalire infine verso Lanciano. Arrivo in Albergo. Cena tipica

Giorno 5 : Da Lanciano a Petacciato Marina – KM tappa : 58 – Dislivello : 286
Da Lanciano di scende poi verso Santa Maria Imbaro e finalmente, seguendo la valle del Sangro, si raggiunge la costa adriatica nei pressi del Lido di Casalbordino. Arrivo in albergo. Cena Tipica in Albergo.

Giorno 6: Da Petacciato Marina a Serracapriola – KM tappa : 56 – Dislivello : 267
Il tracciato del Tratturo L’Aquila – Foggia prosegue inoltrandosi nell’entroterra di Termoli seguendo la Strada Provinciale San Giacomo degli Schiavoni-Petacciato ed entra in Puglia. Arrivo in residenza. Cena.

Giorno 7 :da Serracapriola a Foggia – KM tappa : 59 – Dislivello : 247
Poi il percorso degrada verso il fiume Fortore e raggiunge quindi il Tavoliere delle Puglie, dove a Foggia termina nei pressi del monumento dell’Epitaffio. Arrivo in residenza. Cena.

Giorno 8: Partenza
Dopo la colazione, partenza per le rispettive destinazioni. Fine dei servizi.

 

Date & Prezzi

Tipologia Bici & Libertà & Gruppo

 

Tour in libertà tutti i giorni da maggio a ottobre 2023

Date 2023 in fase di definizione

vedi calendario tour di gruppo


QUOTE

Euro 1337,00 quota individuale in camera doppia

Euro 350,00 quota individuale in camera doppia week-end

 

NOLEGGIO BICI

Euro 125,00 Noleggio Ebike

Euro 220,00 Noleggio E-MTB front

 

La quota comprende:

  • 7 Pernottamenti in doppia con colazione
  • 7 Cene con menù fisso
  • 2 Degustazioni
  • Trasporto Bagagli
  • Assicurazione medica e bagaglio

La quota non comprende:

viaggio da e per  L’Aquila
pranzi e bevande
tassa di soggiorno ingressi P.I.,
mance e extra personali
assicurazione furto e danneggiamento Biciclette

Viaggio A/R per raggiungere il luogo di partenza, gli extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato in “La quota comprende”.


Come Arrivare

In Auto: A25 Popoli A24 L’Aquila. itinerari programmabili su www.google.it/maps.

In treno:  Stazione ferroviaria Popoli o L’Aquila. Orari e prezzi su Trenitalia.

In Aereo:
Aeroporto più vicino è Aeroporto d’Abruzzo e Roma

Mappa

Chiedi Preventivo

    Dati del cliente:*

    Nominativo*

    Email*

    Telefono*

    Comune di residenza*

    Tipologia viaggio*:

    Data di inizio viaggio*

    Partecipanti:*

    Adulti:
    Bambini:

    Specificare l'età dei bambini:

    Sistemazione:*

    Tipologia hotel/cabina:

    Tipologia trattamento:

    Numero di camere:

    Se avete esigenze particolari scrivetele nelle note

    Noleggio Bici:
    SiNo

    Assicurazione annullamento del viaggio*SiNo

    Eventuali note/richieste

    Acconsento al trattamento dei dati personali GDPR 679/2016 SI

    Dichiari di aver preso visione ed accettare le condizioni generali di utilizzoSI

    Per maggiori informazioni fare riferimento alla pagina privacy

    I campi contrassegnati con * sono obbligatori

    Vuoi essere aggiornato sui nostri viaggi?


    No, thanks!