La Via della Transumanza, il Tratturo, è un percorso che combina la passione per natura e storia con la pratica della MTB. Si snoda nei territori delle regioni centro-meridionali, in particolare dall’Abruzzo alla Puglia passando per il Molise, sulle tracce dei pastori dediti a questo flusso migratorio con le loro greggi. Il Tratturo Magno, L’Aquila/Foggia, noto anche come tratturo del re, è il più lungo tra i tratturi italiani con i suoi 244 km. Attraversa vari comuni passando per Abruzzo, Molise e Puglia. Occorrono diversi giorni per percorrere questo tratturo, utilizzato dai pastori fino a circa 50 anni fa
ITINERARIO
Giorno 1:Arrivo a L’Aquila
Arrivo a L’Aquila per alloggiare nella struttura ospitante. Briefing, prova delle bici. Cena. Pernottamento
Giorno 2 : Da L’Aquila a Capestrano – KM tappa:40 – Dislivello : 542
Si parte da L’Aquila nei pressi della Chiesa di Santa Maria di Collemaggio e da Sant’Elia prosegue tra la SS17 ed il fiume Aterno fiancheggiando la ferrovia ed il Vivaio della Forestale Mammarella verso Bazzano, Onna e San Gregorio. Arrivo in residenza. Cena.
Giorno 3: Da Capestrano a Rosciano – KM tappa : 37 – Dislivello : 800
Superato Capodacqua, il tratturo risale verso Forca di Penne, dove è possibile ammirare la torre tratturale o meglio quel che resta di una torre di avvistamento del basso Medioevo. Arrivo in Residenza. Cena tipica.
Giorno 4 :da Rosciano a Lanciano – KM tappa : 57 – Dislivello : 282
Si prosegue in direzione di Bucchianico, andando poi verso San Vincenzo di Vacri, Ari, Giuliano Teatino, Arielli e Poggiofiorito, per risalire infine verso Lanciano. Arrivo in Albergo. Cena tipica
Giorno 5 : Da Lanciano a Petacciato Marina – KM tappa : 58 – Dislivello : 286
Da Lanciano di scende poi verso Santa Maria Imbaro e finalmente, seguendo la valle del Sangro, si raggiunge la costa adriatica nei pressi del Lido di Casalbordino. Arrivo in albergo. Cena Tipica in Albergo.
Giorno 6: Da Petacciato Marina a Serracapriola – KM tappa : 56 – Dislivello : 267
Il tracciato del Tratturo L’Aquila – Foggia prosegue inoltrandosi nell’entroterra di Termoli seguendo la Strada Provinciale San Giacomo degli Schiavoni-Petacciato ed entra in Puglia. Arrivo in residenza. Cena.
Giorno 7 :da Serracapriola a Foggia – KM tappa : 59 – Dislivello : 247
Poi il percorso degrada verso il fiume Fortore e raggiunge quindi il Tavoliere delle Puglie, dove a Foggia termina nei pressi del monumento dell’Epitaffio. Arrivo in residenza. Cena.
Giorno 8: Partenza
Dopo la colazione, partenza per le rispettive destinazioni. Fine dei servizi.