Vai al contenuto

Bruges e Flanders Fields in bicicletta / BELGIO

A partire da 545,00

Caratteristiche Tecniche
L’itinerario, ben segnalato, è facile e pianeggiante, adatto a tutti, anche alle famiglie con bambini. Il percorso si sviluppa su piste ciclabili e su tranquille strade secondarie.

 

Bici city bike / E-bike

 

Lunghezza percorso: 307-322 Km

Difficoltà: Facile
Categoria: Tag:

Le Fiandre occidentali sono la regione che offre il mix ideale di cultura e natura. E ‘uno di quei posti unici, dove si può godere del silenzio lungo i canali, immersi nei caratteristici paesaggi, ed allo stesso tempo scoprire la presenza di moltissime testimonianze della grande guerra. Attraverso il tour in bicicletta scoprirete la Storia della prima guerra mondiale (Ypres e Diksmuide) e visiterete la città più interessante delle Fiandre, famosa anche per il meraviglioso centro storico medievale, Patrimonio Mondiale dell’Unesco (Bruges).

ITINERARIO

Giorno 1: arrivo individuale a Roeselare.
Consegna delle biciclette e del materiale informativo. Se avete tempo, potete visitare la basilica di Dadizele e scoprire il paesaggio intorno a Roeselare.

Giorno 2: Roeselare – Leper     31 km
Il nostro tour in bicicletta vi porterà prima a Leper, una bella città medievale con un famoso mercato e la leggendaria Porta di Menin, Memoriale agli scomparsi di guerra a Ypres, dedicato ai soldati britannici e del Commonwealth che sono stati uccisi a Ypres durante la Prima guerra mondiale. Se siete interessati, potete visitare il museo “In Flanders Fields”.

Giorno 3: Leper – Diksmuide     45-60 km
Nella tappa di oggi vi aspetta un altro bel borgo medievale: Poperinge, terra di coltivazione del luppolo, ne fornisce l’80% di tutta la produzione nazionale. Per provarne il gusto e la qualità, visitate l’abbazia di San Sisto, primo monastero cistercense del Belgio in cui viene prodotta la migliore birra al mondo. Interessante è anche Talbot House, l’unico posto dove i soldati britannici potevano riposarsi dalle fatiche della guerra. Il vostro itinerario in bici prosegue lungo le rive dell’Yzer fino a Diksmuide, dove potrete ammirare l’altissima torre in ferro Yzertoren, un memoriale fiammingo per i soldati caduti nella Prima guerra mondiale, ma anche un simbolo del desiderio di indipendenza delle Fiandre.

Giorno 4: Diksmuide – Bruges     61 km
E’ sorprendente scoprire come anche in un territorio di campagna si possa trovare un patrimonio culturale: oggi passerete da Gistel che ospita quadri e sculture dell’artista fiammingo, uno dei maggiori rappresentanti dell’espressionismo. E poi arriverete a Bruges, il cui centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, dove è bello perdersi tra i vicoli medievali, sempre osservati dalla splendida torre campanaria.

Giorno 5: Bruges – Knokke – Bruges     59 km
Oggi esplorerete in bicicletta l’area tra Bruges e Knokke, il villaggio più mondano della costa belga. Sarà un altro viaggio indimenticabile, attraverso i paesaggi polder e le dune. I punti di maggiore attrazione sono la riserva naturale Het Zwin ed il pittoresco villaggio di Damme. Se la temperatura è lo permette, potete anche fare una bella nuotata nel mare.

Giorno 6: Bruges – De Haan – Bruges     52 km
Un’altra località costiera è in attesa di deliziare la vostra giornata: stiamo parlando di De Haan, un villaggio conservato in puro stile Belle Epoque, con le case in stile anglo normanno con torrette e tetti rossi.

 Giorno 7: Bruges – Roeselare     59 km
Nell’ultima pedalata di questa vacanza respirerete l’aria del passato non appena arriverete presso i due bei castelli di Aertrycke e di Wijnendaele, degni entrambi di una visita. La tappa ed il tour terminano a Roeselare, punto di partenza, dove è possibile visitare il museo nazionale del ciclista.

Giorno 8: colazione e fine della vacanza.

Date & Prezzi

Tipologia Bici & Libertà
Tutti i sabati dal 22 aprile fino al 16 settembre 2023 compreso; eccetto il 5 agosto: sostituto con partenza domenica 6 agosto a causa della festa popolare annuale a Dranouter.


QUOTE INDIVIDUALI

CAT. A
€ 545,00 Quota individuale in camera doppia
€   50,00 Supplemento Alta Stagione (dal 10/06 al 19/08)
€ 210,00 Supplemento singola
€ 170,00 Supplemento mezza pensione
€   60,00 Extra notte (a partire da)

NOLEGGIO BICI
€   95,00  Noleggio bici
€ 180,00  Noleggio E-Bike


RIDUZIONI BAMBINI

Per la terza/quarta persona in camera con 2 adulti
0-2 anni  gratis
3 -6 anni sconto 50%
7-11 anni sconto 25%

La quota comprende:
· 7 pernottamenti in alberghi 3***/4****
· Prima colazione
· Road book e materiale informativo
· Servizio trasporto bagagli
· Assistenza telefonica
· Assicurazione sanitaria e bagaglio


La quota non comprende:
Viaggio A/R per raggiungere il luogo di partenza, gli extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato in “La quota comprende”.

 


Come arrivare

In auto: autostrada fino a Roeselare, lungo la  A17 Kortrijk-Bruges, uscita Roeselare-Izegem stazione.
Itinerari pianificabili su www.google.it/maps.

In treno: arrivo alla stazione di Roeselaree.
Per maggiori informazioni consultare il sito www.b-rail.be.

In aereo: gli aeroporti più vicini sono Bruxelles o Charleroi collegati con la stazione ferroviaria di Bruxelles da cui si possono prendere i treni per Roeselaree (1h e mezza).

 

Mappa

Chiedi Preventivo

    Dati del cliente:*

    Nominativo*

    Email*

    Telefono*

    Comune di residenza*

    Tipologia viaggio*:

    Data di inizio viaggio*

    Partecipanti:*

    Adulti:
    Bambini:

    Specificare l'età dei bambini:

    Sistemazione:*

    Tipologia hotel/cabina:

    Tipologia trattamento:

    Numero di camere:

    Se avete esigenze particolari scrivetele nelle note

    Noleggio Bici:
    SiNo

    Assicurazione annullamento del viaggio*SiNo

    Eventuali note/richieste

    Acconsento al trattamento dei dati personali GDPR 679/2016 SI

    Dichiari di aver preso visione ed accettare le condizioni generali di utilizzoSI

    Per maggiori informazioni fare riferimento alla pagina privacy

    I campi contrassegnati con * sono obbligatori

    Vuoi essere aggiornato sui nostri viaggi?


    No, thanks!