Le Fiandre occidentali sono la regione che offre il mix ideale di cultura e natura. E ‘uno di quei posti unici, dove si può godere del silenzio lungo i canali, immersi nei caratteristici paesaggi, ed allo stesso tempo scoprire la presenza di moltissime testimonianze della grande guerra. Attraverso il tour in bicicletta scoprirete la Storia della prima guerra mondiale (Ypres e Diksmuide) e visiterete la città più interessante delle Fiandre, famosa anche per il meraviglioso centro storico medievale, Patrimonio Mondiale dell’Unesco (Bruges).
ITINERARIO
Giorno 1: arrivo individuale a Roeselare.
Consegna delle biciclette e del materiale informativo. Se avete tempo, potete visitare la basilica di Dadizele e scoprire il paesaggio intorno a Roeselare.
Giorno 2: Roeselare – Leper 31 km
Il nostro tour in bicicletta vi porterà prima a Leper, una bella città medievale con un famoso mercato e la leggendaria Porta di Menin, Memoriale agli scomparsi di guerra a Ypres, dedicato ai soldati britannici e del Commonwealth che sono stati uccisi a Ypres durante la Prima guerra mondiale. Se siete interessati, potete visitare il museo “In Flanders Fields”.
Giorno 3: Leper – Diksmuide 45-60 km
Nella tappa di oggi vi aspetta un altro bel borgo medievale: Poperinge, terra di coltivazione del luppolo, ne fornisce l’80% di tutta la produzione nazionale. Per provarne il gusto e la qualità, visitate l’abbazia di San Sisto, primo monastero cistercense del Belgio in cui viene prodotta la migliore birra al mondo. Interessante è anche Talbot House, l’unico posto dove i soldati britannici potevano riposarsi dalle fatiche della guerra. Il vostro itinerario in bici prosegue lungo le rive dell’Yzer fino a Diksmuide, dove potrete ammirare l’altissima torre in ferro Yzertoren, un memoriale fiammingo per i soldati caduti nella Prima guerra mondiale, ma anche un simbolo del desiderio di indipendenza delle Fiandre.
Giorno 4: Diksmuide – Bruges 61 km
E’ sorprendente scoprire come anche in un territorio di campagna si possa trovare un patrimonio culturale: oggi passerete da Gistel che ospita quadri e sculture dell’artista fiammingo, uno dei maggiori rappresentanti dell’espressionismo. E poi arriverete a Bruges, il cui centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, dove è bello perdersi tra i vicoli medievali, sempre osservati dalla splendida torre campanaria.
Giorno 5: Bruges – Knokke – Bruges 59 km
Oggi esplorerete in bicicletta l’area tra Bruges e Knokke, il villaggio più mondano della costa belga. Sarà un altro viaggio indimenticabile, attraverso i paesaggi polder e le dune. I punti di maggiore attrazione sono la riserva naturale Het Zwin ed il pittoresco villaggio di Damme. Se la temperatura è lo permette, potete anche fare una bella nuotata nel mare.
Giorno 6: Bruges – De Haan – Bruges 52 km
Un’altra località costiera è in attesa di deliziare la vostra giornata: stiamo parlando di De Haan, un villaggio conservato in puro stile Belle Epoque, con le case in stile anglo normanno con torrette e tetti rossi.
Giorno 7: Bruges – Roeselare 59 km
Nell’ultima pedalata di questa vacanza respirerete l’aria del passato non appena arriverete presso i due bei castelli di Aertrycke e di Wijnendaele, degni entrambi di una visita. La tappa ed il tour terminano a Roeselare, punto di partenza, dove è possibile visitare il museo nazionale del ciclista.
Giorno 8: colazione e fine della vacanza.