Itinerario classico per una vacanza in bicicletta, da percorrere almeno una volta nella vita.
La rete di piste ciclabili e di strade secondarie che congiunge Passau a Vienna rappresenta un itinerario senza pari nel Vecchio Continente. Ricco di storia e di leggende, il percorso lungo il corso del Danubio è decisamente lontano dalle strade trafficate e consente a chi pedala di integrarsi pienamente nel paesaggio. L’itinerario è costellato da numerose abbazie, monasteri e castelli, da centri culturali, da tipici masi austriaci e da un paesaggio suggestivo.
Da Passau a Vienna si attraversano quattro regioni dell’Austria: Mühlviertel, la regione dei mulini; Mostviertel, la regione del mosto; Waldviertel, la regione dei boschi e Weinviertel, la regione del vino. Questo itinerario è proprio l’ideale soprattutto per chi affronta per la prima volta una vacanza in bicicletta: il profilo altimetrico non riserva difficoltà e le tappe sono facilmente percorribili da tutti, anche senza allenamento. Lungo il percorso si trovano numerosi locali dove si possono assaggiare le specialità culinarie tipiche della zona e dove ci si può far raccontare dai gestori, magari davanti a un bel boccale di birra, qualche suggestiva leggenda del posto.
Questo itinerario è il più popolare tra tutte le ciclabili che si snodano lungo il Danubio.
Quello indicato è un tipico esempio di percorso che possiamo anche proporvi con delle varianti:
- per gli amanti della natura con pernottamenti in agriturismo,
- per gli amanti delle comodità nella versione De Luxe
- la versione sportiva per chi vuole fare più chilometri
ITINERARIO
Giorno 1: Arrivo individuale a Schärding/Passau
Arrivo individuale. Approfittatene per fare un tour della città, o meglio ancora per conoscere la “Città dei tre fiumi” con una passeggiata nel pittoresco centro storico.
Giorno 2: Passau – Schlögen 41 Km
Si inizia il primo percorso in bici attraversando l’Alta Valle del Danubio fino a Schlögen. A Engelhartszell si può visitare l’unico monastero “trappista” in Austria e volendo si possono anche gustare dei deliziosi liquori prodotti direttamente dal convento. Poi se non esagerate con le bevute, potrete proseguire il viaggio fino all’impressionante “Schlögener Loop”, dove il fiume fa un giro completo a 180 gradi.
Giorno 3: Schlögen – Linz 55 Km
Tra le rive del Danubio ci sono tantissimi piccoli traghetti passeggeri che vi aspettano. Pedalerete attraverso la fertile campagna del bacino di Eferding, il mercato Aschach, Ottensheim e Wilhering in direzione di Linz. Passeggiando nel centro storico, si potranno scoprire le bellezze della città già capitale della cultura europea e capoluogo regionale dell’Alta Austria.
Giorno 4: Linz – Strudengau 60 km
Un’escursione a Enns, la città più antica dell’Austria, è in ogni caso altamente raccomandata e ne vale proprio la pena. Questa tappa passerà per il villaggio celtico di Mitterkirchen, accanto alla maestosa chiesa di Baumgartenberg e fino al romantico castello di Clam.
Giorno 5: Strudengau – Nibelungengau 50 km
Nella tappa di oggi si passa per lo “Strudengau”, una gola del fiume che nel passato era temuta dai navigatori per i suoi insidiosi gorghi con alte rocce ricoperte da fitti boschi. Ma il vostro itinerario prosegue tranquillamente lungo il fiume, senza deviazioni. A Maria Taferl troneggia, sopra il Danubio, il bellissimo santuario, che attira migliaia di pellegrini ogni anno.Da lì si viene accolti dal meraviglioso monastero benedettino di Melk.
Giorno 6: Nibelungengau – Krems 50 km
Un altro punto culminante di questo tour è la possibilità di pedalare attraverso la magnifica regione di Wachau. Un paesaggio dove si trovano vigneti terrazzati, intervallati da castelli, palazzi e monasteri. C’è anche la possibilità di fare una pausa, rilassandosi in una breve escursione in barca. Sulla strada per Krems si pedala passando i villaggi vitivinicoli di Spitz, Weißkirchen e Durnstein. In questi incantevoli villaggi vedrete pittoresche e suggestive taverne, che aspettano solo di presentare al meglio l’ospitalità austriaca. Qualcosa che si deve sperimentare in prima persona. A Melk, detta “porta della Wachau”, consigliamo una visita alla magnifica abbazia benedettina barocca.
Giorno 7: Krems – Vienna (treno a Tulln) 40 km
In treno si parte da questa regione patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Dopo l’arrivo a Tulln, per l’ultima volta in questo giro in bicicletta, attraverserete direttamente il bosco viennese (Wiener Wald) e passerete attraverso “Le porte di Vienna”. Lungo il percorso non dimenticate di fermarvi a visitare l’imponente monastero di Klosterneuburg e poi proseguite per “La città della musica”: Vienna.
Giorno 8: Colazione e fine della vacanza.
Possibilità di aggiungere un pernottamento.