Resterete affascinati da una città in continua trasformazione, elegante, viva, piena di colori e di verde – è fra le città con il maggior numero di parchi ed è bagnata da ben quattro fiumi – proiettata verso il futuro ma allo stesso tempo orgogliosa del proprio glorioso passato testimoniato dai suoi palazzi, dalle sue piazze e dai suoi musei. Ci saranno accenni alla storia, il periodo romano (le Porte Palatine..), il periodo medioevale (piazza delle Erbe, il Castello..), il periodo rinascimentale (il Duomo..), Torino Capitale (piazza Carignano,…),
il 1800 (i viali, Napoleone, ..), il 1900 (l’archeologia industriale, il Liberty, le antiche botteghe, …), il 2000 (le Olimpiadi, il grattacielo…).
E curiosità legate ai santi sociali, alle opere d’arte di strada, alla magia bianca e nera. E ancora, le piste ciclabili, sotto i grandi viali che ricordano Parigi, il famoso parco del Valentino con il Castello, anch’esso patrimonio dell’Unesco insieme alle altre Residenze Reali, il Borgo Medioevale.
Queste e altre curiosità sono gli ingredienti di questa visita in bicicletta di 3 ore. “Dulcis in fundo”, non mancherà l’occasione per godersi qualche assaggio della raffinata pasticceria torinese, di cui il cioccolato fa la parte del leone.
Sono possibili anche altri itinerari, ad esempio: Torino ex industriale, La storia di Torino, L’ arte contemporanea di strada, Il tour enogastronomico di Torino, Le residenze reali.