Lo sapevate che la capitale della Svezia sorge su 14 isole collegate tra loro da 57 ponti? Un tour in bici a margherita è l’occasione migliore per andare alla scoperta di Stoccolma, che grazie a questa sua conformazione è conosciuta anche come la Venezia del Nord. C’è davvero molto da esplorare: dal centro storico medievale agli immensi parchi e boschi, dal museo del Nobel all’oasi naturalistica che si trova proprio in centro. Nota come per essere ecologica, efficiente ed accogliente, Stoccolma vi stupirà anche per il suo multiculturalismo. Visitarla in bicicletta è il modo migliore per godersela e per scoprire i suoi panorami più nascosti.
ITINERARIO
Giorno 1: Arrivo a Stoccolma.
Fate una prima passeggiata nella capitale svedese per iniziare ad esplorare alcune delle numerose attrazioni turistiche. La sera si svolge un briefing di benvenuto e la consegna delle bici. Pernottamento a Stoccolma.
Giorno 2: Palazzo Drottningholm 50 km
Costeggiando il terzo lago più grande della Svezia, il lago Mälaren, si pedala fino all’isola di Lovön, dove vi aspetta un edificio patrimonio culturale dell’UNESCO, il Palazzo Drottningholm, ispirato alla reggia di Versailles, residenza della famiglia reale svedese. Il parco barocco e il parco all’inglese, il padiglione cinese del XVIII secolo in stile rococò e la chiesa della reggia sono solo alcuni dei gioielli di questo luogo incantevole.
Attraversando alcuni ponti, si arriva poi sull’isola di Södermalm. L’ ex quartiere operaio è oggi abitato da hipster, ed ospita piccoli negozi e atelier di designer indipendenti. L’itineraio vi conduce anche nella città vecchia di Stoccolma, Gamla Stan con i suoi antichi vicoli, le case capovolte e gli invitanti caffè, e si conclude visitando l’isola di Skeppsholmen ed il suo impressionante giardino di sculture d’arte moderna, prima di rientrare in hotel.
Giorno 3: Vaxholm 35 km
Il tour in bicicletta di oggi vi porta in un luogo che non si può non visitare se si va a Stoccolma. Vaxholm, l’idilliaca cittadina con molte case in legno di inizio secolo scorso, ben conservate, dipinte nei tipici toni pastello delicati dell’arcipelago, è ricca di ristoranti, caffé e negozi ed ospita un’imponente fortezza del XVI secolo. Si raggiunge in traghetto da Stoccolma in circa un’ora.
Giorno 4: Saltsjöbaden 45 km
Un altro sito annoverato tra i beni del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO arricchisce la tappa odierna. Skogskyrkogården, “cimitero del bosco”, è infatti un esempio eccezionale di fusione tra architettura e natura (ove giace anche la “divina” Greta Garbo). Il centro visitatori organizza le visite guidate. E dopo la quiete della natura potrete immergervi nella vivace vita cittadina raggiungendo l’idilliaco villaggio balneare di Saltsjöbaden, centro turistico molto frequentato.
Giorno 5: Royal National city park Stoccolma 45 Km
L’isola di Djurgården, oltre ad ospitare il parco nazionale cittadino, offre una buona scelta di musei a cui potrete dedicare del tempo. Per gli appassionati di nautica militare c’è il museo Vasa, gli amanti della cultura svedese apprezzeranno il museo di Arte Nordica, i nostalgici rivivranno il passato musicale nel museo degli ABBA, i cultori d’arte sceglieranno Prinz Eugens Waldemarsudde. Se non volete chiudervi tra quattro mura, decidete per Skansen, che gli svedesi definiscono orgogliosamente il miglior museo all’aperta del mondo. Ma se state trascorrendo la vacanza in bicicletta con i vostri bambini, non perdete l’occasione di andare a Junibacken, un parco tematico in cui sono stati ricostruiti ambienti e personaggi delle fiabe più popolari di Svezia, dove non può mancare la casa di Pippi Calzelunghe. Fate una sosta nel porto, dove sarà facile vedere all’opera i capitani delle navi da crociera che mostrano le loro abilità durante le manovre di attracco, prima di ripartire in direzione Nord dove vi aspetta il Palazzo Ulriksdal parco cittadino nazionale.
Giorno 6: Fine della vacanza in bici.
Dopo colazione partenza, o possibilità di prolungare il soggiorno.