Questo itinerario inizia con la visita guidata del centro storico barocco e medioevale di Torino, poi si passa nei numerosi parchi presenti nella cintura di Torino e nell’immediato circondario, il parco del Po, il parco della Pellerina, il famoso parco del Valentino, il parco della Mandria, il parco delle Vallere, il parco di Stupinigi, il parco dei Laghi di Avigliana. Lungo il percorso si trovano molte ex residenze dei Savoia tra cui il castello del Valentino, la Palazzina di caccia di Stupinigi, la reggia di Venaria , ma anche piccoli castelli come il Borgo Medioevale a Torino oppure il castello di Avigliana, il cui centro storico medioevale vi lascerà a bocca aperta. Ad Avigliana il pernottamento è direttamente sul lago. Si andrà lungo il percorso ciclabile della Valsusa, che è parte della Via Francigena, e si scoprirà la storia dei Valdesi in Val Chisone. Infine si tornerà a Torino seguendo il bellissimo percorso ciclabile da Pinerolo!
ITINERARIO
Giorno 1: Arrivo a Torino intorno a mezzogiorno
Visita guidata in bicicletta della città insolita nel primo pomeriggio e pedalata lungo il Po.
Giorno 2: Torino – Lanzo 36 Km
Il percorso si snoda in bicicletta nello splendido parco della Pellerina e lungo il fiume Dora, in parte nel grande parco della Mandria, in parte su strade minori. Motivo di particolare interesse offrono la Residenza Sabauda di Venaria (ci sarà la possibilità di una veloce visita), il complesso della palazzina e delle cascine della Mandria con il suo parco che si estende per 6500 ettari, la pista ciclabile lungo il fiume Stura, il ponte del Diavolo a Lanzo.
Giorno 3: Lanzo – Avigliana 45 Km
Il percorso si snoda in leggera discesa in bici lungo argini di fiumi e percorsi ciclabili, in parte su strade minori. Pedaleremo sulle le piste ciclabili del fiume Stura e Dora, vedremo la Villa dei Laghi, il santuario di San Pancrazio, il centro storico medioevale di Avigliana. Pernottamento in albergo sul lago di Avigliana.
Giorno 4: Avigliana – Pinerolo 40 Km
Un bellissimo percorso ciclabile che corre ai piedi delle montagne. Si tocca il piccolo paese di Frossasco dove visiteremo il museo del Gusto. Si arriva nella medievale Pinerolo, sede del museo nazione della Cavalleria.
Giorno 5: Pinerolo – la valle dei Valdesi 39 km
Andremo verso Torre Pellice su un percorso balcone panoramico per capire la storia dei Valdesi e come riuscirono nel XVII secolo a ottenere un certo livello di tolleranza da parte del duca Vittorio Amedeo II di Savoia.
Giorno 6: Pinerolo – Torino 35 Km
Oggi si pedala sempre nel verde passando accanto alla residenza sabauda di Stupinigi, il castello del Valentino, il Borgo Medievale, la Chiesa della Gran Madre di Dio, sino ad arrivare al centro città.
Giorno 7: Torino
Fine della Vacanza, dopo colazione partenza, possibilità di prolungare il soggiorno.