Partendo dalle Dolomiti questo entusiasmante percorso vi porterà a pedalare attraverso la valle del Landro fino alla città olimpica di Cortina d’Ampezzo, godendo lungo il tragitto del panorama incantato sulle Tre Cime di Lavaredo. Seguendo il vecchio tracciato della ferrovia che un tempo collegava le province di Belluno e Bolzano continuerete a pedalare fino a Pieve di Cadore, luogo di nascita di Tiziano; dopo aver superato la „terra dei gelatieri“ il cui fulcro è Longarone, arriverete a Ponte nelle Alpi e poi a Belluno, altra città delle Dolomiti. L‘itinerario continua attraverso Feltre e Bassano del Grappa, mentre i pendii si fanno più dolci. Dopo una imperdibile visita alla città di Asolo si prosegue verso „la città cortese“ di Treviso; seguendo il fiume Sile si arriverà infine a Mestre/Venezia.
ITINERARIO
1° GIORNO: Arrivo in Alta Pusteria (Villabassa/Dobbiaco)
Arrivo individuale in hotel. Parcheggio gratuito non custodito possibile nelle vicinanze dell‘hotel.
2°GIORNO: Villabassa/Dobbiaco – Cortina d’Ampezzo (30 – 35 km circa)
Da Villabassa/Dobbiaco inizierete a pedalare lungo la valle di Landro passando vicino al lago di Dobbiaco e al cimitero di Guerra austro-ungarico: vi trovate infatti in quella che è stata parte del fronte durante la 1° Guerra mondiale. Superato il lago di Landro potrete ammirare il meraviglioso panorama sulle Tre Cime. La ciclabile scende quindi lentamente verso passo “Cimabanche“, linea di confine tra l‘Alto Adige e il Veneto, mentre la strada si apre verso la valle e in breve vi condurrà a Cortina d`Ampezzo.
3° GIORNO: Cortina d’Ampezzo – Belluno (75 km circa)
Oggi proseguirete la pedalata dolcemente, seguendo la vecchia ferrovia con il gruppo del Sorapis a sinistra e sulla destra le Cinque Torri. Una volta attraversata la valle del Boite raggiungerete Pieve e Calalzo di Cadore; da qui comincia la nuova ciclabile che vi porterà fino a Longarone, città tristemente famosa per essere stata totalmente ricostruita dopo il 1963, anno della tragedia del Vajont. Da Longarone pedalerete leggermente in discesa verso Belluno.
4°GIORNO: Belluno – Feltre (40 km circa)
Da Belluno, piccolo capoluogo di provincia, il tour prosegue verso le colline seguendo un percorso ben delineato che vi porterà a fine tappa nella cittadina di Feltre. Durante il tragitto potrete ammirare pittoreschi villaggi, mentre a nord si staglia il versante sud delle Dolomiti, vostre compagne di viaggio in queste prime tappe.
5° GIORNO: Feltre – Bassano del Grappa (55 km circa)
Per i primi chilometri si pedala scendendo nella valle del Brenta; là dove il fiume omonimo raggiunge la pianura si trova adagiata Bassano del Grappa, città che deve il nome al vicino monte Grappa; il suo artigianato, con le eccellenti ceramiche, e la tradizione gastronomica legata a prodotti tradizionali come gli asparagi, il baccalà e la famosa grappa, sono l’orgoglio della città. Qui si respira anche la storia legata al secondo conflitto mondiale: imperdibile una passeggiata sul ponte degli Alpini o una visita al Museo Hemingway e della Grande Guerra.
6°GIORNO: Bassano del Grappa – Treviso (55 km circa)
Lasciandovi alle spalle le Alpi potrete vedere lungo il percorso numerose ville ideate dall‘architetto Andrea Palladio, dal cui progetto era nato anche lo stesso Ponte degli Alpini. Asolo è la città ideale per una sosta lungo il percorso: borgo tra i più belli d‘Italia, adagiato tra le colline punteggiate di cipressi, vi porterà indietro nel tempo. Proseguirete poi verso la destinazione di oggi, Treviso, i cui piccoli canali già richiamano alla mente l‘ormai vicina Serenissima; fate una passeggiata per godervi la tranquilla atmosfera della città e ammirare i palazzi medievali e rinascimentali che fiancheggiano i canali, abbelliti da straordinari affreschi. La città è anche importante centro per la moda italiana con marchi come Benetton, e le calzature.
7° GIORNO: Treviso – Venezia/Mestre (45 km circa)
Seguendo il fiume Sile la tappa vi porterà verso il mare Adriatico per arrivare a Mestre, terraferma di Venezia. La magnifica ed imponente “Serenissima” offre innumerevoli spunti per una visita; se ne avete la possibilità non perdete l‘occasione di dedicarvi alla scoperta di questa città incantata, prevedendo magari un pernottamento extra.
8° GIORNO: Venezia/Mestre, partenza
Partenza individuale o possibilità di prolungare il soggiorno.