Lungo la valle pianeggiante dei fiumi Salzach e Saalach, la ciclovia dei Tauri attraversa l’imponente egione montuosa degli alti Tauri e del salisburghese ed offre un percorso vario adatto alle famiglie. Si inizia dalle cascate di Krimml, le cascate più alte d’Europa e, costeggiando i due fiumi, prati verdeggianti e montagne innevate si giunge alla città del festival, Salisburgo.
Le tappe sono piacevoli e si adattano bene alle famiglie alla prima esperienza di vacanza in bici, ma offrono anche ai ciclisti più esperti stimolanti alternative, deviando dal percorso ufficiale. Queste deviazioni sono quasi un obbligo, visto che in ogni paese si trovano laghi naturali balneabili, piscine e strutture ricreativeattrezzate per lo sport o per fare un bagno. Tuttavia si consiglia di dedicare del tempo anche alle bellezze naturali e paesaggistiche che si trovano lungo il percorso e al parco naturale degli Alti Tauri. Consigliata la sosta in una tipica Gasthaus (ristorante) per gustare una delle prelibate specialità della regione,come i Pinzgauer Kasnocken, i Kaspressknoedel e i Salzburger Nockerl non può proprio mancare.Che si tratti della cucina, della cultura, o della natura, questa vacanza in bici nei Tauri vi incanterà.
ITINERARIO
Giorno 1: Arrivo a Krimml e sistemazione nell’hotel scelto; le biciclette (se prenotate) sono a disposizione. In lontananza le potete già scorgere ed ammirare: le cascate di Krimml! Vale la pena di vedere da vicino queste masse d’acqua che con un salto di 400 mt si gettano nel vuoto effettuando tre spettacolari salti, e sono raggiungibili a piedi precorrendo un bellissimo sentiero.
Giorno 2: Krimml–Mittersill 35 km
Un ultimo sguardo alle impetuose cascate e la prima tappa comincia. Circondati da prati di un color verde intenso, pedalate in discesa verso Wald im Pinzgau, paesino dallo charme antico, dove si consiglia un bagno nelle calde acque della piscina di Kristallbad, centro balneare e wellness.
Si continua pedalando su un percorso semplice, sempre nei pressi dello Salzach verso Neukirchen amGrossvenediger; se non l’avete già fatto a Wald, non dovreste perdervi almeno qui una sosta con bagno presso la struttura balneare del lago naturale. Continuate passando per Hollersbach ed il suo centro sportivo fino Mittersill, traguardo della prima tappa.
Giorno 3: Mittersill – Zell am See/dintorni 30 km
Si riparte non prima di aver visitato il centro parco Alti Tauri con il suo cinema in 3D, dove si potrà dare un’occhiata al mondo degli animali che vivono questa regione. Si continua lungo le verdi valli circondato dalle cime innevate alte 3000m. Al villaggio degli arceri di Stuhfelden si potrà provare arco e frecce oppure divertirsi in piscina. A Niedernsill si avrà la possibilità di divertirsi facendo nuovamente il bagno. Passando davanti al Fun-Park di Piesendorf si raggiunge Kaprun. Per coloro che amano la spa si potrà andare alle terme Tauern SPA per poi proseguire verso Zell am See.
Giorno 4: Zell am See – Saalfelden 25 km
Il lago Zeller con le sue chiare acque si presenta davanti a voi. Prima di lasciare Zell am See, si consiglia un bagno rivitalizzante o un giro in “canoa” affittando una tavola da surf. Ritemprati, costeggiando con la bici le rive del lago, pedalerete verso Maishofen. Se vi rimane un pò di tempo provate il Radgolf, spostandosi da una buca all’altra in bici. Si percorrendo ciclabili in mezzo ai pascoli in direzione Saalfelden. Se fa caldo, si consiglia uno stop al lago Ritzensee. La città di Ritzensee offre oltre ad una palestra con parete per l’ arrampicata altre possibilità di svago.
Giorno 5: Saalfelden–Lofer/Unken 35 km
Oggi si goda la natura incontaminata che le si presenta davanti. La Saalachtal con le sue montagne circonda tutto il panorama davanti a lei tanto da far sembrare il paesaggio quasi leggendario. Lungo la strada potrà ammirare altre meraviglie naturali come ad esempio le grotte Lamprechtshöhle e le rapide Seisenbergklamm a Weißbach. Pedala infine fino a Lofer dove potrà gustare le specialità della zona quali i canederli pressati o gli gnocchetti del Pinzgau, prima di arrivare ad Unchen.
Giorno 6: Unchen–Salisburgo 35 km
Poco dopo aver superato la valle dello Saalach, giungete a Bad Reichenhall, in territorio tedesco. Qui, se vi rimane tempo, potete rilassare alle Terme Ruppertus. E così termina la vostra sosta in territorio tedesco, il cosiddetto “kleinen deutschen Ecks” (il piccolo angolotedesco), Bad Reichenhall. Salutate la città con la tipica espressione bavarese “Lebewohl” (addio) e con le vostre bici superate di nuovo il confine austriaco.Dopo il Freilichtsmuseum (museo all’aria aperta) con il suo famoso Museumbahn (il trenino che attraversal’intero museo), passando per Gois e Viehausen arrivate finalmente alla meta finale: Salisburgo, la cittàdi Mozart. In ogni angolo dellacittà cultura e tradizione attendono di essere scoperte. Fate una passeggiata sulla famosa Getreidegasse, visitate il castello oppure godetevi dal Kapuzinerberg una meravigliosa vedutasulla città
Giorno 7: Colazione e fine della vacanza.
Il giro è ormai finito. Ci sarebbe però ancora molto da vedere a Salisburgo: i famosi giochi d’acqua (Wasserspiele), loZoo, i bellissimi Caffè del centro storico. Perché quindi no rimanere un giorno in più?