DISPONIBILI ANCHE ALTRI TOUR (ABRUZZO, VENETO, SLOVENIA, ALSAZIA, ALPE ADRIA ETC ) E DATE!
per info: [email protected]
Viaggio di gruppo in bicicletta lungo il fiume Isonzo tra Italia e Slovenia
Vivi una settimana itinerante tra l’Italia e la Slovenia in sella alla bici seguendo il corso del fiume Isonzo. Ti aspettano spettacoli naturali, delizie eno-gastronomiche e scoperte culturali.
La ciclovia del fiume Isonzo: la “Passau-Vienna” dall’Italia alla Slovenia
In sella alla bici passerai una settimana itinerante lungo il fiume Isonzo. Potrai ammirare delle vere e proprie sculture naturali create nel tempo dal continuo scorrere del fiume che ti farà vedere la natura in tutta la sua bellezza: strette gole, cascate e piccoli laghi color smeraldo. Pedalerai nella sua vallata tra le Alpi Giulie a cavallo tra Italia e Slovenia, fino ad arrivare alla sua ampia foce, tra le Riserve Naturali ed il Mare Adriatico, inoltrandoti in un paesaggio che sembra quasi fiabesco. Vivi una settimana in bici alla scoperta di bellezze naturali, città d’arte e cucina tipica!
ITINERARIO
Giorno 1 – Domenica : Udine (Friuli)
ritrovo nel tardo pomeriggio presso l’hotel, posiamo le valigie e ci prepariamo per la cena. Ci aspetta il briefing dell’accompagnatore che ci guiderà durante la settimana. Nel frattempo conosciamoci meglio con un fresco aperitivo!
Giorno 2 – Lunedì: Udine – Cividale – Caporetto – 30 km
la mattina ci aspetta un piccolo transfer verso la vicina città di Cividale, Patrimonio Unesco, che merita una breve visita guidata. Dopo il pranzo in un’osteria tipica, daremo inizio al vero tour in bici, saliamo in sella e passiamo il confine, raggiungendo la cittadina slovena di Caporetto (Kobarid) lungo strade poco trafficate e tratti di ciclabile. Lì ci aspetta una piccola passeggiata naturalistica: superato un ponte sospeso sul fiume, entreremo nel bosco per arrivare alla cascata “Slap Kozjak”. Ritorno in hotel in serata, cena.
Giorno 3 – Martedì: Caporetto – Tolmino – 20 km
mattinata all’insegna della storia, Caporetto rimane per noi il simbolo della Grande Guerra, visitiamo quindi il museo ricco di reperti e il sacrario militare, costruito sul colle Gradic, contenente le spoglie di 7.014 soldati italiani. Dopo pranzo raggiungeremo Tolmino (Tolmin), paese ricco di festival nei mesi estivi, lungo strade poco trafficate e pezzi di ciclabile, sempre tenendo d’occhio il fiume che scorre a fianco a noi. Arrivo in serata, sistemazione in hotel e cena.
Giorno 4 – Mercoledì: Tolmino – Gorizia – 45 km
oggi ritorniamo in Italia. Da Tolmino pedaliamo in direzione Gorizia, per arrivarci sfrutteremo la pista ciclabile che segue il corso del fiume, passando tra paesi sloveni caratteristici, da Kanal, città medievale nel cuore della Valle, arrivando a Solkan, da dove si vede il ponte ferroviario con l’arco in pietra più grande al mondo e da cui si gode di un bellissimo panorama sul Monte Santo. Dopo Solkan, il fiume, che fino ad ora abbiamo chiamato Soca, oltrepassa il confine e cambia il nome in Isonzo. Passando la città-giardino di Nova Gorica, si raggiunge la piazza della Transalpina, entrando a Gorizia. Raggiungiamo quindi l’hotel in serata dove ci aspetta un buon riposo e la cena.
Giorno 5 – Giovedì: Tolmino – Gradisca – 40 km
In Italia il letto del fiume perde il colore smeraldino sloveno ma allarga il suo bacino diramandosi lungo la pianura, prima di sfociare nel mare Adriatico. Pedaliamo quindi, da Gorizia, attraverso tutti i caratteristici paesi che vengono toccati dal corso dell’Isonzo, per poi perderci nei vigneti del Collio goriziano. Raggiungiamo Cormons, centro principale del Collio, per una meritata degustazione di ottimi vini. In serata arriviamo nella città di Gradisca d’Isonzo, piccolo borgo medievale considerato tra i borghi più belli d’Italia che conserva ancora l’antica cinta muraria e ci sistemiamo per la cena.
Giorno 6 – Venerdì: Gradisca – Monfalcone – 40 km
ci avviciniamo alla conclusione dell’itinerario, quindi da Gradisca d’Isonzo pedaliamo verso Monfalcone e le Riserve Naturali create dalla Foce dell’Isonzo. Tutta la zona tra le impetuose acque dell’Isonzo e il placido silenzio della laguna di Grado, offre numerosi percorsi per escursioni e birdwatching. Dopo essere arrivati al mare, quindi, rientriamo in hotel per l’ultima sera insieme.
Giorno 7 – Sabato: Monfalcone
Dopo colazione fine della vacanza! Alla prossima