Vai al contenuto

Tour in bici “Veneto Wine Bike Tour” self-guided o di gruppo – ITALIA

A partire da 770,00

Caratteristiche Tecniche
Terreno quasi completamente pianeggiante eccetto una breve salita sulle colline su strade asfaltate a basso traffico o su piste ciclabili arginali. Tappe che vanno dai 55 ai 79 km giornalieri che ad una media di circa 15 km/h significa da 3,00 h a 5,00 h di pedalata da suddividere nella giornata con tempo da dedicare alla visita delle località attraversate.

Bici: city bike / E-bike

Lunghezza percorso:

Difficoltà: Medio
Categorie: , , Tag:

Veneto Wine Bike Tour : un tour in bici che vi farà scoprire le pregiate bollicine ed  prodotti tipici di questo territorio ed il suo del patrimonio culturale.

Un’esperienza slow a contatto con la natura, coniugando la passione per lo sport alla storia e la cultura all’enogastronomia.

Giorno 1: arrivo a Venezia
Arrivo individuale e sistemazione nella struttura riservata a Dolo, incontro con il nostro assistente per la consegna delle biciclette. Tempo libero per visite individuali. Pernottamento in B&B.

Giorno 2:  da Venezia a Megliadino (79km) – Stra-Bagnoli di Sopra-Monselice- Este-Carceri-Megliadino San Vitale
Dopo la colazione, partenza per la prima tappa in direzione Stra, lungo il naviglio Brenta e sosta per visitare una delle ville più belle del Brenta: Villa Pisani.
Terminata la visita pedalerete lungo il Bacchiglione attraverso strade secondarie per la bassa padovana fino ad arrivare al Dominio di Bagnoli, famoso per la produzione del vino DOCG Friularo di Bagnoli. Qui farete una degustazione. Proseguimento verso Este, con le sue mura medievali e il castello e poi verso Carceri, con la sua millenaria Abbazia. Pernottamento a Megliadino San Vitale.

Giorno 3: da Megliadino San Vitale a Soave (72km) > Montagnana-Merlara -Adige
Si pedala verso Montagnana, la città murata, nella quale consigliamo una sosta per assaggiare il suo rinomato Prosciutto crudo DOP. Proseguirete verso Merlara, famosa per la produzione dell’omonimo vino DOC, pedalando lungo l’Adige. L’arrivo è previsto a Soave, bandiera arancione del Touring Club italiano e terra di numerosi vini DOCG e DOC, dove ci sarà la possibilità di visitare il famoso castello scaligero. Degustazione presso una rinomata tenuta agricola.
Pernottamento in B&B. (suggerimento: piccola deviazione a Cologna Veneta, famosa per il suo mandorlato)

Giorno 4: da Soave a Longa di Schiavon (52 km) > Vicenza-Sandrigo-Breganze-Longa di Schiavon
Percorrendo il percorso B20, arriverete a Vicenza, la città del Palladio. Potrete immergervi nell’arte e visitare ad esempio la Villa Capra, detta La Rotonda (1km a sud) e il Teatro Olimpico, entrambe progettate dal Palladio. Dal centro storico si prosegue verso nord lungo l’itinerario I2 e si arriva a Sandrigo, dove una sosta è fortemente consigliata per la presenza della Confraternita del baccalà. In questa zona tutti i ristoranti propongono il baccalà alla vicentina accompagnato dai vini Vespaiolo e Torcolato di Breganze, Durello dei Monti Lessini o il Tocai Rosso dei Colli Berici. Degustazione presso la cantina di un’azienda vinicola locale.
Pernottamento a Longa di Schiavon.

Giorno 5: da Longa di Schiavon a Valdobbiadene (55km)> Marostica-Bassano del Grappa-Asolo-Maser-Valdobbiadene
Oggi sarà una tappa ad alto contenuto alcolico! A Schiavon si trova la Distilleria Poli, dove si potrà visitare la sala di distillazione, effettuata ancora artigianalmente con l’antico alambicco a vapore. Si prosegue nelle cantine dove la grappa riposa in circa 4.000 barrique. Pedalerete fino a Marostica, città conosciuta per la sua produzione di ciliegie di alta qualità. Passando per Bassano del Grappa vi avvicinerete alle terre del prosecco. A Bassano si trova l’interessante Museo della Grappa, che merita una visita e il famoso Ponte degli Alpini. Proseguirete per Asolo, considerato uno dei borghi più belli d’Italia. Le osterie della zona offrono tantissimi vini, come Prosecco Superiore, Torchiato di Fregona e Refrontolo Passito. Da qui raggiungerete Maser, nelle cui vicinanze è collocato il Tempio del Canova. Infine arriverete a Valdobbiadene, patria del Prosecco. Degustazione presso un’azienda vinicola.
Pernottamento in agriturismo.

Giorno 6: da Valdobbiadene a Casale sul Sile (71km)> Montebelluna-Treviso-Casale sul Sile
Valdobbiadene è ricca di osterie e aziende agricole disseminate lungo le pendici delle sue colline, patrimonio dell’UNESCO. L’Osteria Senz’Oste è un luogo dove poter assaggiare un calice di prosecco godendo di una vista panoramica mozzafiato, solamente lasciando un’offerta. Proseguirete fino a Montebelluna fino ad arrivare a Treviso, che è una città fortificata, ricca di storia e attraversata dal fiume Sile. Sarà proprio il Sile a condurvi alla prossima fermata prevista a Casale sul Sile.
Pernottamento.

Giorno 7: da Casale sul Sile a Dolo (78km + 13km di navigazione) > Jesolo-Cavallino-Punta Sabbioni
Oggi l’ultima tappa ci porterà a pedalare fino ad arrivare alla foce del fiume Sile, che termina nella Laguna veneta. Si pedala per un lungo tratto fino a Jesolo, passando per Cavallino fino a Punta Sabbioni, accompagnati dalla vista dell’ambiente lagunare. Da qui prenderete un battello fino al Lido e successivamente un ferry boat fino a Venezia. Percorrerete il Ponte della Libertà per rientrare a Dolo. Per la vostra ultima serata possibilità di degustazione dei vini DOC della Riviera del Brenta.Pernottamento.

Giorno 8: partenza
Colazione. Rientro individuale. Fine dei servizi.

                                      

 

Date & Prezzi

Tipologia Bici & Libertà  – Bici & Gruppo

Tutti i sabati dal 15/04 al 07/10/2023


QUOTE
CAT. A
€  770,00 Quota individuale in camera doppia hotel 3***/4**** o B&B
€   175,00 Supplemento singola
€   250,00 Trasporto Bagagli (per la versione in libertà)
€   100,00 Supplemento Alta Stagione (dal 13/06 al 12/09)

VIAGGIO DI GRUPPO
Partenze di gruppo con guida: 7/5, 15/7, 30/9/2023

€   325,00 Supplemento a persona per tour di gruppo

NOLEGGIO BICI

€    75,00 Noleggio Bici
€   175,00 Noleggio E-bike

La quota comprende:

· 7 pernottamenti in Hotel 3***/4**** o B&B
· 7 colazioni
· 4 degustazioni di vini Doc e Docg con abbinamento di formaggi e prodotti tipici
· Guida accompagnatore (per il tour di gruppo)
· Trasporto bagagli (per il tour di gruppo)
· Assistenza tecnica
· Assicurazione medica e bagaglio

La quota non comprende:

Viaggio A/R per raggiungere il luogo di partenza, gli extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato in “La quota comprende”.


Come Arrivare

In Auto:
S.S. 11 da Padova a Mestre-Venezia Autostrada A4 uscita Padova-Est – Dolo – Mestre S.S. Romea da Ravenna a Malcontenta. Itinerari su www.google.it/maps

In treno:
La Riviera del Brenta è comodamente raggiungibile anche in treno: si raggiunge la stazione di Padova con la Linea Milano-Venezia e poi si può comodamente arrivare nelle varie località della Riviera (stazioni Dolo) Sempre in treno, la Linea Venezia-Adria ferma anche nelle stazioni di Oriago, Mira Buse, Casello 11, Campagna Lupia – Camponogara, Casello 8, Bojon, Campolongo Maggiore.

In Aereo:
Aeroporto Internazionale Marco Polo di Tessera a 7 kilometri da Mestre.
Dall’aeroporto di Venezia si raggiunge la stazione ferroviaria di Venezia-Mestre e da qui si raggiunge la Riviera del Brenta con la Linea Venezia-Padova che ferma nelle stazione di Dolo. Possibilità di organizzare transfer.

 

Mappa

Chiedi Preventivo

    Dati del cliente:*

    Nominativo*

    Email*

    Telefono*

    Comune di residenza*

    Tipologia viaggio*:

    Data di inizio viaggio*

    Partecipanti:*

    Adulti:
    Bambini:

    Specificare l'età dei bambini:

    Sistemazione:*

    Tipologia hotel/cabina:

    Tipologia trattamento:

    Numero di camere:

    Se avete esigenze particolari scrivetele nelle note

    Noleggio Bici:
    SiNo

    Assicurazione annullamento del viaggio*SiNo

    Eventuali note/richieste

    Acconsento al trattamento dei dati personali GDPR 679/2016 SI

    Dichiari di aver preso visione ed accettare le condizioni generali di utilizzoSI

    Per maggiori informazioni fare riferimento alla pagina privacy

    I campi contrassegnati con * sono obbligatori

    Ti potrebbe interessare…

    Vuoi essere aggiornato sui nostri viaggi?


    No, thanks!