Veneto Wine Bike Tour : un tour in bici che vi farà scoprire le pregiate bollicine ed prodotti tipici di questo territorio ed il suo del patrimonio culturale.
Un’esperienza slow a contatto con la natura, coniugando la passione per lo sport alla storia e la cultura all’enogastronomia.
Giorno 1: arrivo a Venezia
Arrivo individuale e sistemazione nella struttura riservata a Dolo, incontro con il nostro assistente per la consegna delle biciclette. Tempo libero per visite individuali. Pernottamento in B&B.
Giorno 2: da Venezia a Megliadino (79km) – Stra-Bagnoli di Sopra-Monselice- Este-Carceri-Megliadino San Vitale
Dopo la colazione, partenza per la prima tappa in direzione Stra, lungo il naviglio Brenta e sosta per visitare una delle ville più belle del Brenta: Villa Pisani.
Terminata la visita pedalerete lungo il Bacchiglione attraverso strade secondarie per la bassa padovana fino ad arrivare al Dominio di Bagnoli, famoso per la produzione del vino DOCG Friularo di Bagnoli. Qui farete una degustazione. Proseguimento verso Este, con le sue mura medievali e il castello e poi verso Carceri, con la sua millenaria Abbazia. Pernottamento a Megliadino San Vitale.
Giorno 3: da Megliadino San Vitale a Soave (72km) > Montagnana-Merlara -Adige
Si pedala verso Montagnana, la città murata, nella quale consigliamo una sosta per assaggiare il suo rinomato Prosciutto crudo DOP. Proseguirete verso Merlara, famosa per la produzione dell’omonimo vino DOC, pedalando lungo l’Adige. L’arrivo è previsto a Soave, bandiera arancione del Touring Club italiano e terra di numerosi vini DOCG e DOC, dove ci sarà la possibilità di visitare il famoso castello scaligero. Degustazione presso una rinomata tenuta agricola.
Pernottamento in B&B. (suggerimento: piccola deviazione a Cologna Veneta, famosa per il suo mandorlato)
Giorno 4: da Soave a Longa di Schiavon (52 km) > Vicenza-Sandrigo-Breganze-Longa di Schiavon
Percorrendo il percorso B20, arriverete a Vicenza, la città del Palladio. Potrete immergervi nell’arte e visitare ad esempio la Villa Capra, detta La Rotonda (1km a sud) e il Teatro Olimpico, entrambe progettate dal Palladio. Dal centro storico si prosegue verso nord lungo l’itinerario I2 e si arriva a Sandrigo, dove una sosta è fortemente consigliata per la presenza della Confraternita del baccalà. In questa zona tutti i ristoranti propongono il baccalà alla vicentina accompagnato dai vini Vespaiolo e Torcolato di Breganze, Durello dei Monti Lessini o il Tocai Rosso dei Colli Berici. Degustazione presso la cantina di un’azienda vinicola locale.
Pernottamento a Longa di Schiavon.
Giorno 5: da Longa di Schiavon a Valdobbiadene (55km)> Marostica-Bassano del Grappa-Asolo-Maser-Valdobbiadene
Oggi sarà una tappa ad alto contenuto alcolico! A Schiavon si trova la Distilleria Poli, dove si potrà visitare la sala di distillazione, effettuata ancora artigianalmente con l’antico alambicco a vapore. Si prosegue nelle cantine dove la grappa riposa in circa 4.000 barrique. Pedalerete fino a Marostica, città conosciuta per la sua produzione di ciliegie di alta qualità. Passando per Bassano del Grappa vi avvicinerete alle terre del prosecco. A Bassano si trova l’interessante Museo della Grappa, che merita una visita e il famoso Ponte degli Alpini. Proseguirete per Asolo, considerato uno dei borghi più belli d’Italia. Le osterie della zona offrono tantissimi vini, come Prosecco Superiore, Torchiato di Fregona e Refrontolo Passito. Da qui raggiungerete Maser, nelle cui vicinanze è collocato il Tempio del Canova. Infine arriverete a Valdobbiadene, patria del Prosecco. Degustazione presso un’azienda vinicola.
Pernottamento in agriturismo.
Giorno 6: da Valdobbiadene a Casale sul Sile (71km)> Montebelluna-Treviso-Casale sul Sile
Valdobbiadene è ricca di osterie e aziende agricole disseminate lungo le pendici delle sue colline, patrimonio dell’UNESCO. L’Osteria Senz’Oste è un luogo dove poter assaggiare un calice di prosecco godendo di una vista panoramica mozzafiato, solamente lasciando un’offerta. Proseguirete fino a Montebelluna fino ad arrivare a Treviso, che è una città fortificata, ricca di storia e attraversata dal fiume Sile. Sarà proprio il Sile a condurvi alla prossima fermata prevista a Casale sul Sile.
Pernottamento.
Giorno 7: da Casale sul Sile a Dolo (78km + 13km di navigazione) > Jesolo-Cavallino-Punta Sabbioni
Oggi l’ultima tappa ci porterà a pedalare fino ad arrivare alla foce del fiume Sile, che termina nella Laguna veneta. Si pedala per un lungo tratto fino a Jesolo, passando per Cavallino fino a Punta Sabbioni, accompagnati dalla vista dell’ambiente lagunare. Da qui prenderete un battello fino al Lido e successivamente un ferry boat fino a Venezia. Percorrerete il Ponte della Libertà per rientrare a Dolo. Per la vostra ultima serata possibilità di degustazione dei vini DOC della Riviera del Brenta.Pernottamento.
Giorno 8: partenza
Colazione. Rientro individuale. Fine dei servizi.