Un tour per il fine settimana che fa capo ad Alba, la città – torre. Esploriamo un territorio, Langhe e Roero. che è Patrimonio dell’Umanità fra colline e vigneti e paesaggi spettacolari. Si potranno degustare i famosi vini Barolo e Barbaresco e piatti tipici di una delle migliori cucine del Piemonte.
ITINERARIO
Giorno 1: arrivo individuale ad Alba
L’antica Alba Pompeia fondata dai Romani ha mantenuto l’aspetto medioevale, città – torre con vicoli stretti e contorti e palazzi nobiliari, da vedere di giorno e di notte.
Giorno 2: Alba – Bra – Alba ca. 50 Km
Si percorre la pianeggiante ciclostrada da Alba a Bra lungo il Tanaro e tranquilli argini e in mezzo a frutteti e noccioleti. Per entrare a Bra, capitale del Roero, si fa una corta salita; la città è famosa per aver dato i natali a Slowfood , l’organizzazione ormai mondiale impegnata a ridare valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi. Si ritorna ad Alba sempre su strade tranquille lungo un percorso leggermente più collinare che passa da Santa Vittoria con la sua alta medioevale torre merlata, paese fondato dai Romani dopo la vittoria sui Visigoti.
Giorno 3: Alba – Govone – San Martino Alfieri – Alba 45 Km
Percorso pianeggiante verso nord-est lungo il Tanaro, poi si affronta una impegnativa ma non lunga salita verso verso San Martino Alfieri dove troviamo un castello del 1700, appunto quello dei Marchesi Alfieri quindi si continua verso Govone, famosa per il suo castello Reale, ex residenza Sabauda e per la alta produzione di ottimo vino Barbera. La vista sui vigneti delle Langhe è eccezionale. Si torna su percorso pianeggiante e per piccoli borghi si torna verso la nostra Alba.