Un affascinante percorso che in una settimana oltrepassa le Alpi e arriva al Mare Adriatico! Può sembrare un‘impresa, ma grazie al percorso perfettamente segnalato della ciclabile Alpe Adria la riuscita è assicurata! l‘ascesa al punto più alto del percorso è infatti divisa su due giornate e l‘ultimo tratto viene percorso
in treno. Durante il viaggio attraverserete l‘idilliaca valle del Salzach, Bad Gastein, l‘imponente paesaggio montuoso degli Alti Tauri, la soleggiata Trautal e la tranquilla Carinzia. Pedalando sulla Via Augusta e passato il confine scoprirete il Friuli Venezia Giulia in contrando le bellissime e storiche città di Palmanovae Aquileia per arrivare infine a Grado.
Ci sono anche altri itinerari del tracciato Alpe Adria su richiesta.
Disponibile versione da Alpe Adria da Villach a Grado 6 giorni
ITINERARIO
1° GIORNO: Arrivo a Salisburgo
Arrivo individuale a Salisburgo, la città di Mozart! un viaggio in bicicletta non potrebbe iniziare in modo migliore!
Circondati dai numerosi monumenti barocchi in questo bellissimo centro storico, sedete in uno dei numerosi caffè e inaugurate l‘inizio di questo viaggio gustando una tipica Mozartkugeln, sarete pronti per iniziare questo viaggio verso il mare.
2° GIORNO: Salisburgo – St. Johann/Bischofshofen (65 km circa)
Con vista sulla fortezza Hohensalzburg lascerete la città per iniziare la prima tappa in bici. In lontananza le montagne sono già visibili. La prima parte si snoda lungo il Salzach. Lungo la strada passerete dall‘ex residenza estiva dei vescovi salisburghesi, il palazzo Hellbrunn dove da oltre 400 anni gli straordinari giochi d‘acqua sono un piacere per grandi e piccini. Pedalerete poi sulla pista ciclabile dei Tauri in direzione di Hallein, nota per le sue case storte e ancora di più per le miniere di sale, vero e proprio oro bianco. Un‘altra sosta la merita la cascata di Golling raggiungibile a piedi tramite un sentiero. La cattedrale di Pongau e la città di St. Johann, mèta della giornata, sono già visibili all‘orizzonte.
3° GIORNO: St. Johann/Bischofshofen – Mölltal/Mallnitz (55 km circa + treno)
Il viaggio continuerà oggi verso la tranquilla Val Gastein che fino al XX sec. era accessibile solo attraverso sentieri di montagna e strette strade. Pedalerete poi lungo il fiume Gasteiner Ache, incorniciato dalle cime degli Alti Tauri.
Passando Dorfgastein e Bad Hofgastein raggiungerete la famosa località termale di Bad Gastein, la „Montecarlo delle Alpi“, come viene spesso chiamata questa stazione termale nota per i suoi numerosi splendidi hotel della „Belle Époque“. L‘attrazione principale qui è la cascata di Gastein che ha da sempre attirato molti artisti e poeti. Proseguirete infine verso Böckstein e poi in treno lungo la Tauernschleuse (linea ferroviaria) fino a Mallnitz. Ultimo
tratto in discesa verso Mölltal.
4° GIORNO: Mölltal/Mallnitz – Villach (69 km circa)
La tappa di oggi seguirà il fiume Möll attraverso gli incredibili paesaggi montani. Questa sezione della pista ciclabile è anche conosciuta come Glocknerradweg: essa prosegue per lo più in leggera discesa e conduce attraverso il Parco Nazionale degli Alti Tauri fino a Möllbrück. Da qui si prende la pista ciclabile della Drava che conduce a Spittal, famosa per il castello rinascimentale di Porcia. La tappa termina nella seconda città più grande della Carinzia, Villach, famosa non solo per il suo Carnevale, ma anche per il suo Villacher Kirchtag (festival del folklore). Se avete tempo vi consigliamo di fare una nuotata in uno dei laghi vicini alla cittadina.
5° GIORNO: Villach – Venzone/dintorni (40-60 km circa + treno, biglietto non incluso; oppure 85-90 km circa)
Seguendo il fiume Gail lascerete oggi Villach per superare, dopo pochi chilometri, il confine italiano. Qui dove confluiscono i territori italiano, austriaco e sloveno si estende la Val Canale con il suo centro Tarvisio, città dove da sempre si confrontano le diverse culture che caratterizzano questi popoli. La città di Tarvisio, circondata da ampie valli e boschi, è di uno dei principali luoghi montani del Friuli Venezia Giulia ed anche la località sciistica più conosciuta della regione. Attraversando la Val Canale potrete ammirare la bellezza delle Alpi Friulane e la natura intatta dei fitti boschi. E‘ possibile accorciare la tappa prendendo il treno per Tarvisio o Ugovizza (non incluso).
6° GIORNO: Venzone/dintorni – Udine (58 km circa)
L‘itinerario vi porta in breve a raggiungere Gemona, una delle più belle cittadine storiche del Friuli. L’aspetto del paese è fortemente caratterizzato dal maestoso Duomo di Santa Maria Assunta che vale sicuramente la pena visitare. Il filo conduttore della tappa di oggi sarà la locale produzione vinicola: la strada lungo cui pedalerete è infatti fiancheggiata da rigogliosi vitigni che invitano a degustare i nettari che nascono in questi luoghi. La tappa termina a Udine, città nel passato molto influenzata da Venezia che mostra oggi il suo stile tranquillo e rilassante. Prendete un caffè nella „Piazza“ o passeggiate nel centro per ammirare i capolavori del periodo tardo gotico e rinascimentali.
7° GIORNO: Udine – Grado (55 km circa)
Accompagnati dal vento di Scirocco oggi attraverserete caratteristici paesaggi fino a giungere a Grado, città un tempo dedita alla pesca che oggi è una delle località balneari più conosciute dell’Adriatico. Grado è conosciuta come l‘isola del sole poiché i suoi tre chilometri di spiaggia, esposta a sud, non sono mai all‘ombra. Lungo il percorso attendono la vostra visita Palmanova, patrimonio mondiale dell‘UNESCO, e le vaste aree di scavo dell‘antica città di Aquileia.
8° GIORNO: Grado, partenza
Partenza individuale oppure possibilità di prolungare il soggiorno.
VARIANTE (10 GIORNI/9 NOTTI, VIAGGIO INDIVIDUALE)
1° GIORNO: Arrivo individuale a Salisburgo
2° GIORNO: Salisburgo – Golling (ca. 35 km)
3° GIORNO: Golling- St. Johann (ca. 35 km)
4° GIORNO: St. Johann – Bad Gastein/Mallnitz (ca. 55 km + Bahnfahrt)
5° GIORNO: Bad Gastein/Mallnitz – Spittal a. d. Drau (ca. 40 km)
6° GIORNO: Spittal a. d. Drau – Villach (ca. 35 km)
7° GIORNO: Villach – Venzone/dintorni ca. 40-60 km + treno (non incluso) o ca. 85-90 km
8° GIORNO: Venzone/dintorni – Udine (ca. 55 km)
9° GIORNO: Udine – Grado (ca. 55 km)
10° GIORNO: Grado, partenza individuale