Il punto di partenza di questo tour è la cittadina austriaca di Villach, dove confluiscono i fiumi Drava e Gail. In breve si lascia la Carinzia e si entra in Italia. In territorio italiano il percorso si snoda in parte sul tracciato della vecchia linea ferroviaria dismessa, che da Tarvisio tocca Gemona, Udine, Aquileia ed infine Grado sul mare Adriatico. Paesi deliziosi, monumenti naturali, interessanti attrazioni turistiche e magnifici paesaggi accompagnano il cicloturista lungo tutto il percorso. Dopo aver passato le cime delle Alpi Carniche, si pedalerà verso il mare Adriatico con le sue ampie spiagge di sabbia bianca. Si avrà a disposizione una giornata di riposo a Grado, una delle località balneari più famose d’Italia. Da 14 anni
Possibilità di arrivare fino a Trieste con questo itinerario.
ITINERARIO
Giorno 1: Arrivo a Villach
Arrivo individuale a Villach. Disponibilità di parcheggio pubblico gratuito nelle vicinanze.
Giorno 2: Villach – Tarvisio/Camporosso 40 km
Seguendo il fiume Gail si lascia Villach, subito dopo aver superato il confine, si arriva in Italia. Nella zona della triplice frontiera si estende la Val Canale con il suo centro Tarvisio. Questo è un punto dove s’incontravano e confrontavano le diverse culture, la città è abitata già da centinaia di anni da austriaci, sloveni, friulani ed italiani.
Giorno 3: Tarvisio/Camporosso – Moggio Udinese/Tolmezzo 55 km
Tarvisio è una cittadina bordata da ampie valli e boschi, ancora caratterizzata dallo spirito di antiche tradizioni. È uno dei luoghi principali montani del FVG ed anche la località sciistica più conosciuta della regione. Continuando nella Val Canale potrete ammirare la bellezza delle Alpi Friulane e la natura intatta dei fitti boschi.
Giorno 4: Moggio Udinese/Tolmezzo – Udine 60 km
Poco dopo aver iniziato a pedalare, si giunge a Gemona, una delle cittadine storiche più belle del Friuli. L’aspetto del paese è soprattutto condizionato dal maestoso Duomo di Santa Maria Assunta, che vale sicuramente la pena di visitare. Il vino da un’impronta alla tappa di oggi: l’itinerario che percorrerete è immerso nei vitigni.
Udine, città nel passato molto influenzata da Venezia, mostra il suo stile tranquillo e rilassante. Prendendo un caffè nella piazza o passeggiando nel centro potrete ammirare capolavori del tardo gotico e rinascimentali.
Giorno 5: Udine – Grado 55 km
Accompagnati dal vento di scirocco, si pedala fra paesaggi caratterizzati da canali e canneti fino a giungere a Grado, città che una volta era dedicata alla pesca, ma che oggi è una delle località balneari più conosciute dell’Adriatico. Prima di arrivare a Grado, incontrerete Aquileia, denominata lla seconda Roma”, perché era uno dei più grandi centri abitati dell’Impero Romano. Ancora oggi si possono vedere le rovine della città, la basilica antica ed altre chiese secolari. A vostra scelta: potrete camminare sulle tracce dei romani ad Aquileia o godervi un giorno rilassante sulla spiaggia di Grado.
Giorno 6:
Fine della vacanza oppure possibilità di prolungare il soggiorno.
VARIANTE SPORTIVA VILLACH /GRADO 5 GIORNI/4 NOTTI
1° GIORNO: Arrivo a Villach
2° GIORNO: Villach – Pontebba/Moggio Udinese/Valbruna (ca. 50 – 70 km)
3° GIORNO: Pontebba/Moggio Udinese/Valbruna – Udine (ca. 60-80 km)
4° GIORNO: Udine – Grado (ca. 60 km)
5° GIORNO: Grado, partenza