Questo tour vi farà conoscere la Valle Umbra in tutti modi. Tutte le tappe di questo viaggio la percorrono tra i suoi fiumi, canali e campi con itinerari prevalentemente pianeggianti. Pedalerete per tranquille strade di campagna e potrete ammirare i paesaggi su i monti circostanti. Passerete città medievali come Assisi, Spello, Foligno, Spoleto e Bevagna.
ITINERARIO
Giorno 1: Arrivo ad Assisi.
La gita comincia ad Assisi, bellissima città medievale, costruita su uno sperone del Monte Subasio. Il suo imponente aspetto, con la sua magnifica rocca, le torri ed i palazzi medievali, si manifesta già in lontananza. Assisi, città di pellegrinaggio, è strettamente legata ai Santi Francesco e Chiara. La città può essere visitata già il giorno del vostro arrivo o l’ultimo giorno quando passate per Assisi in bici. Il gioiello della città è certamente la basilica di S. Francesco con gli affreschi di Giotto, Cimabue, Lorenzetti e Simone Martini.
Giorno 2: Assisi – Spoleto 53 km – dislivello + 326 m -338m
Questa mattina avete tempo per vagare per le stradine di Spello e per visitare la chiesa di S.Maria Maggiore dove il Pinturicchio ci ha lasciato uno dei suoi capolavori. L’itinerario continua nella Valle di Spoleto passando Foligno. Un percorso pianeggiante vi porta al vs. albergo nel centro storico di Spoleto, situato su una collina, circondata da verdi boschi. Il centro storico è per gran parte circondato da mura medievali. La città è famosa per il Festival dei due Mondi nel mese di luglio.
Giorno 3: Spoleto – Bevagna 35 km – dislivello +42 – 206m (itinerario facile) – 37 km dislivello +395 -517 m (itinerario collinare passando da Montefalco)
L’itinerario di oggi ha possibilità differenti: un pedalata facile e pianeggiante lungo la pista ciclabile, che vi porta direttamente a Bevagna oppure un itinerario con più sali e scendi passando per un paesaggio ondulato. Arrivati ai piedi di Montefalco potete scegliere tra un itinerario più duro, andando in salita a Montefalco, o uno quasi pianeggiante, dunque più leggero, però 5 km più lungo. Pedalando tra vigneti e campi arrivate a Bevagna, la cui piazza principale con le due chiese romaniche ed il palazzo comunale offre un piacevole aspetto medievale. Il pernottamento è nel centro storico.
Giorno 4: Bevagna – Assisi 37 Km (non passando da Torgiano) –52 Km (passando da Torgiano)
Lasciando Bevagna un percorso quasi pianeggiante vi porterà a Torgiano, dominante la valle del Tevere alla confluenza con il Chiascio. Nel palazzo Graziani-Baglioni ha sede il Museo del Vino, che vale la pena di essere visitato. Accanto al museo si trova l’osteria di proprietà della famiglia Lungarotti. Qui potrete assaggiare i loro eccellenti vini. Dopo Torgiano attraversate la Valle per tranquille stradine. Già da lontano avrete una bella vista su Assisi costruita alle pendici del Monte Subasio. Per raggiungere il centro dovete fare un piccolo sforzo, ma vale certamente la pena. Dopo la visita ritornate al vs. albergo di partenza.
Giorno 5: Dopo colazione termine dei servizi. Possibilità di un’extra pernottamento ad Assisi.