Il viaggio inizia con il vecchio TRENO A VAPORE che collegava Lamastre a Le Cheylard attraverso le montagne del dipartimento dell’Ardèche. Poi, dopo essere passati da una valle all’altra, si pedala lungo il turbolento fiume Eyrieux. Rimangono numerose tracce del lavoro degli ingegneri e il paesaggio è semplicemente superbo. È un modo davvero diverso di vedere le montagne dell’Ardèche, le Boutières, e le valli tipiche dell’Ardèche, mentre si dà un nuovo scopo al superbo patrimonio ferroviario, oggi abbandonato.
Il percorso, con i suoi dolci pendii, è ideale per i cicloturisti. Ma poiché i sentieri non sono asfaltati, si raccomanda l’uso di biciclette da campagna (ibride).
Giorno 1: Arrivo individuale a Tournon
Da vedere: La valle del Rodano. Vini della Côtes du Rhône: Hermitage e Croze Hermitage. Cena e notte in un hotel 3 stelle.
Giorno 2: Da Lamastre a Le Cheylard – 20,5 km con 270 metri di salita totale. Durata circa 2 ore e 45.
Secondo l’orario del treno (contattateci): corsa fino alla stazione di Saint-Jean-de-Muzols (6km).
Trasferimento a bordo del trenino del Vivarais a Lamastre (viaggio 1h45). Negli altri giorni: trasferimento in taxi da Tournon a Lamastre. Da Lamastre si pedala lungo il percorso dell’ex ferrovia, oggi trasformato in pista ciclabile e pedonale. Si arriva fino a Le Cheylard. La prima parte sale dolcemente verso Les Nonnières. È generalmente abbastanza scorrevole, ma ci sono alcuni tratti sassosi. Dopo il tunnel sotto Les Nonnières, la pista diventa più regolare.
Lungo tutto il percorso noterete delle belle fattorie tipiche del dipartimento dell’Ardeche e un’architettura ferroviaria impressionante. Cena a vostro piacimento e notte in hotel 3 stelle nel centro del villaggio.
Giorno 3: Intorno a Le Cheylard – Un giro di 15 km con un totale di 110 metri di salita. .Durata circa 2 ore.
Un circuito superbo con una vista meravigliosa. All’inizio si segue l’ex ferrovia lungo le rive del fiume Eyrieux. Guadagnando progressivamente quota, ci si inoltra in una bella campagna fatta di piccoli campi e frutteti. C’è una variante disponibile per chi lo desidera: 25,5 km con 250 metri di salita totale. Cena a vostro piacimento e notte in hotel 3 stelle nel centro del villaggio.
Giorno 4: da Le Cheylard a Saint Barthélémy le Meil 19,6 km con un totale di 215 metri di salita. Durata circa 2 ore.
La mattinata è trascorsa nella città di Le Cheylard. La chiesa, il castello e (il mercoledì) il mercato meritano una buona occhiata. Potreste visitare l'”Arche des Métiers” l'”Arca dei mestieri” – la scienza e la tecnologia dell’industria come forse non le avete mai viste – nel centro di La Cheylard. (Avrete ricevuto un gettone che potrete utilizzare per questa visita). Nel pomeriggio pedalate fino a Saint Barthélémy le Meil, seguendo il fiume a valle.
Vedrete diversi mulini ad acqua con macine alimentate dal fiume. E potreste godervi un bagno nella piscina di Saint Barthélémy le Meil (aperta dal 1° luglio al 31 agosto dalle 13.00 alle 18.00). Cena e notte in B+B in una vera fattoria.
Giorno 5: intorno a Saint Barthélémy le Mei – 49,3km con 720 metri di salita totale. Livello 3/5. Durata circa 4 ore.
Oggi si sale sull’altopiano di Mézilhac. Da lì si possono ammirare splendide viste sui vulcani spenti di Mont Mézenc e Le Gerbier des Joncs, entrambi nella catena del Massiccio Centrale. Con il bel tempo asciutto si può vedere il Mont Ventoux a 150 km di distanza e anche il lontano Monte Bianco. Si pedala su strade asfaltate, ma si vede poca gente, solo alcune pecore, capre e una manciata di villaggi con una ventina di abitanti… Cena e notte alla pensione.
Giorno 6: Da Saint Barthélémy le Meil a Les Ollières – 23 km con un totale di 100 metri di salita. Livello 2/5. Durata circa 2 ore e 30.
Si scende la valle dell’Eyrieux per arrivare all’ex tracciato della ferrovia. Questa è certamente la campagna più selvaggia attraversata dalla vecchia ferrovia. A volte la strada è dura e bisogna smontare e camminare un po’. Prenditi il tuo tempo; il paesaggio è grandioso, la campagna a terrazze è impressionante e ci sono abbondanti frutteti su questo terreno fertile. Da leccarsi i baffi! Cena e notte in pensione
Giorno 7: Intorno a Les Ollières
Una bella giornata facile per divertirsi in riva al fiume.
Due attività sono suggerite:
1) una remata lungo il fiume in kayak da Les Ollières – 4,5 km per famiglie.
Per questo dovete contattare Eyrieux Sports, negozio di fronte all’ufficio postale (“La Poste”). I bambini devono saper nuotare.
2) Un giro in bicicletta fino a un punto di balneazione molto bello.
Cena e notte nella pensione.
Giorno 8: Partenza dopo Colazione
Taxi verso Tournon.