Il “Drau Radweg“ (percorso ciclabile della Drava) è uno dei più bei percorsi d’Europa ed è adatto a tutta la famiglia. Questo itinerario, amato anche da Gustav Mahler che soggiornava a Dobbiaco ed al Lago di Wörth, vuole congiungere in un unione ideale l’Alta Pusteria alla Carinzia. Si parte da Dobbiaco/Villabassa nelle Dolomiti e passando per la Val Pusteria si arriva a Lienz, seguendo la pista ciclabile lungo il fiume Drava in mezzo a un paesaggio pittoresco. Proseguendo per la ciclabile della Valle del Gail da Kötschach-Mauthen, si incontra in questa valle romantica, piccoli paesi e vecchi masi. I laghi della Carinzia Vi aspettano!
A disposizione altri tour sulla Drava con durata ed itinerari diversi.
ITINERARIO
Giorno 1: Arrivo in Alta Pusteria
Arrivo individuale all’hotel con disponibilità di parcheggio privato oppure nelle vicinanze (incluso). Colloquio informativo con consegna della bici (se prenotata) e del materiale informativo. Chi arriva nella mattinata potrà visitare il Lago di Dobbiaco o il Lago di Landro e godersi la vista delle famose Tre Cime di Lavaredo. C’è anche la possibilità di fare un’arrampicata nel parco d’avventura di Dobbiaco o di andare al parco zoologico Gustav Mahler.
Giorno 2: Alta Val Pusteria (Villabassa/Dobbiaco) – Lienz 50 km
Si lascia Villabassa/Dobbiaco per arrivare a San Candido (da visitare la chiesa romanica) nei pressi del confine italiano vicino a Prato alla Drava. Da qui comincia la leggera discesa che Vi porterà dolcemente sino a Lienz, una delle città più soleggiate dell’Austria.
Cosa si può fare con la famiglia:
Wichtelpark Sillian, uno dei parchi gioco più belli dell’Alta Pusteria a Sillian
Mondo bontà Loacker con Moccaria a Heinfels
Galitzenklamm, una cascata con parco d’avventura per tutta la famiglia
“Osttirodler”: pista per slittini estiva (aperta fino alle ore 17)
Zoo per i più piccoli “Moosalm” dietro il punto di partenza della pista per slittino
Giorno 3: Lienz –Berg im Drautal 35 km
Si lascia Lienz e, seguendo quello che era il tracciato di una via commerciale romana, si arriva a Oberdrauburg, città ricca di musei e di mulini, dove ancora oggi si lavora il grano. Si prosegue fino alla meta di questa giornata, Berg im Drautal.
Attrazioni per bambini e tutta la famiglia:
Città romana e museo Aguntum subito dopo Lienz
Piscina all’aperto a Berg
Giorno 4: Berg- Spittal/dintorni 45 km
Continuando a pedalare in un paesaggio idilliaco si arriva a Spittal. Lungo il percorso si può visitare il parco avventura di Greifenburg. Avrete la possibilità di fare un’escursione in bici al lago Millstatt (Millstätter See), dove sì può fare il bagno. Si pedalerà lungo la “passeggiata della cultura” che dall’alta Carinzia porta a “Spittal an der Drau”, dove sono visitabili Castel Porcia e il suo museo della cultura popolare (in luglio ed agosto qui si svolgono anche rappresentazioni teatrali).
Giorno 5: Spittal – Villach 40 km
Proseguendo verso Villach, la seconda più grande città della Carinzia, è possibile fare alcune soste per visitare il museo micologico, il mondo delle marionette di Elli Riehls, gli scavi archeologici o fermarsi presso i laghi per rinfrescarsi, come l’Ossiacher See o il Faaker See.
Villach con la sua piazza e le stradine adiacenti, appare come una cittadina vitale con un tocco di mediterraneità. Il centro storico, ricco di scorci che ricordano l’Italia, è teatro di una molteplicità di manifestazioni. In questa giornata avrete l’imbarazzo della scelta su cosa fare: potrete pedalare lungo il lago Ossiacher See e fare un giro in barca per rigenerarsi con una nuotata prima di rientrare a Villach. Oppure andate a visitare il Castello Landskron con la sua “Adler Arena” (uccelli rapaci ed esibizioni di volo) e l’ “Affenberg”, una montagna con circa 145 macachi giapponesi che girano liberamente nel parco.
Giorno 6: Villach – Lago Ossiach – Villach 45 km
Il fiume Seebach indica la direzione per uscire da Villach. Ben presto si ammirano le rovine del castello di Landskron che troneggiano in alto sopra la valle. Dopo pochi chilometri si raggiunge il lago “Ossiacher See”. Già da lontano si salutano i paesi lungo il lago, immersi in un paesaggio idilliaco e circondato dalle montagne. L’acqua chiara del lago è un’irresistibile tentazione per un rigenerante tuffo prima di concludere il giro in bici ritornando a Villach.
Con la sua piazza e le stradine adiacenti, appare come una cittadina vitale con un tocco di mediterraneità. Il centro storico, ricco di scorci che ricordano l’Italia, è teatro di una molteplicità di manifestazioni. In questa giornata avrete l’imbarazzo della scelta su cosa fare: potrete pedalare lungo il lago Ossiacher See e fare un giro in barca per rigenerarsi con una nuotata prima di rientrare a Villach. Oppure andate a visitare il Castello Landskron con la sua “Adler Arena” (uccelli rapaci ed esibizioni di volo) e l’ “Affenberg”, una montagna con circa 145 macachi giapponesi che girano liberamente nel parco.
Giorno 7: Villach – Klagenfurt 45 km
All’inizio seguirete la direzione del fiume Drava. Si attraversa un paesaggio che a dispetto del passar del tempo appare ancora immutato fino ai nostri giorni. Si arriva al famoso lago “Wörthersee” dove sarà possibile svagarsi con bagni e giri in barca, puro divertimento per tutta la famiglia. Possibilità di accorciare il percorso con il traghetto sul lago Wörthersee (non incluso). Attraversando paesi dai colori e dalle tradizioni vivaci si giunge a Klagenfurt. Una passeggiata nel centro storico di questa romantica cittadina terminerà questa vacanza in bici.
Attrazioni a Klagenfurt:
– Minimundus, il piccolo mondo al Wörthersee (150 modelli di edifici famosi)
– Rettilario Happ, il rettilario più grande dell’Austria (circa 1.000 animali)
– Planetario Klagenfurt
Giorno 8: Klagenfurt
Partenza individuale oppure possibilità di prolungare il soggiorno.