Alla scoperta della meravigliosa Umbria in bicicletta
La Valle Umbra è un ottimo punto di partenza per esplorare la bellissima Umbria. Questa fertile valle, piena d’acqua e circondata da verdi montagne e colline ricoperte di uliveti e vigneti è il luogo ideale per una rilassante vacanza in bicicletta. La valle è famosa per le sue città e i suoi borghi medievali, perché qui li troviamo tutti: Assisi, Bevagna, Montefalco, Spello e Spoleto. Il vostro tour inizia ad Assisi, la città dei pellegrini, situata alle pendici del Monte Subasio. Camminando in un dedalo di strade, vicoli e attraversando piazze con palazzi e fontane medievali si ha la sensazione di aver viaggiato per centinaia di anni nel passato. La prima pedalata è un girotondo che vi porterà a Spello, città di origine romana, come ci ricordano diversi elementi come la Porta Consolare, la Porta Venere e i mosaici di una villa romana. Si ritorna ad Assisi pedalando lungo una strada panoramica. Il giorno dopo si lascia Assisi per raggiungere Torgiano, costruita su una collina coperta di vigneti. Vale la pena visitare i musei del vino e dell’olio. La prossima pedalata vi porterà alla città medievale di Bevagna, che ha un’accogliente piazza piena di vita con non una, ma due chiese romaniche. Prima di arrivare a Spoleto si passa prima per Foligno, famosa per aver stampato nel 1472 la prima edizione della Divina Commedia di Dante Alighieri e per i suoi palazzi dai soffitti barocchi. Pedalando lungo la pista ciclabile si entra a Spoleto e sicuramente si rimane affascinati dai monumenti tardo-medievali e rinascimentali di questa città e dall’imponente castello che domina la città dall’alto.
ITINERARIO
Giorno 1: Arrivo ad Assisi
Assisi è una città medievale costruita alle pendici del Monte Subasio che domina la Valle Umbra. È una città in cui storia, tradizioni e arte si fondono armoniosamente. Se arrivate presto potrete scoprire questa bella città girovagando per i suoi vicoli, le sue strade e fermarvi in una delle accoglienti piazze, dove i caffè invitano a sedersi e a gustare un gelato, un cappuccino o un buon bicchiere di vino locale. C’è molto da vedere: le Basiliche di San Francesco e di Santa Chiara, la fortezza, i musei e il Foro Romano.
Giorno 2: Un viaggio di andata e ritorno in visita a Spello 38 km Dislivello: + 137m -124m
Dopo la colazione, preparatevi ad andare in bicicletta alla scoperta della verde Valle Umbra. Pedalate in discesa lungo tranquille stradine e raggiungete Spello, situata alle pendici del Monte Subasio. La città ha conservato molto bene il suo fascino medievale: attraverserete vicoli e allegre piazzette con balconi fioriti. Lasciate le biciclette ai piedi del centro storico e salite a piedi per visitare le principali attrazioni della città: la chiesa di Santa Maria Maggiore con all’interno la nota cappella Baglioni dipinta dal Pinturicchio, la chiesa di S. Andrea, la Pinacoteca, i mosaici romani e Porta Consolare. Si torna poi a valle tra campi coltivati a cereali, girasoli, viti e olivi.
Giorno 3: Assisi – Torgiano 32 Km Dislivello: + 125m -106m
Questa mattina si va in bicicletta a Santa Maria degli Angeli, dove si può visitare la basilica. L’imponente cupola copre la Porziuncola, dove vissero Francesco e i suoi amici. Se non avete ancora visitato Assisi potete lasciare qui le vostre biciclette e prendere l’autobus per visitare Assisi. Dopo la visita, prendete l’autobus per scendere a valle a prendere le biciclette. Pedalando lungo tranquille strade di campagna, si arriva a Torgiano, un tempo borgo fortificato. Del suo glorioso passato rimangono alcuni resti: la Torre Baglioni e i resti dell’antica cinta muraria. Torgiano sorge su una fertile zona vinicola alla confluenza del Tevere con il Chiascio (uno dei suoi affluenti). Merita una visita il museo del vino e dell’olio d’oliva: si trova nel seicentesco Palazzo Graziani-Baglioni. Nel museo la storia della coltivazione dell’uva e dell’olivo viene spiegata e documentata da reperti archeologici e ceramiche. Soggiornerete in un hotel con piscina nel centro storico di Torgiano.
Giorno 4: Torgiano – Bevagna 28 Km Dislivello: + 132m -128m
La campagna umbra sarà la vostra “compagna di viaggio” per la giornata. Raggiungerete Bevagna, un raro esempio di centro storico costruito in pianura e non in collina. Bevagna vanta sia un passato romano che un aspetto medievale. Piazza Silvestri è una piazza molto interessante, un allegro punto d’incontro per gli abitanti, con il gotico Palazzo dei Consoli e due chiese romaniche, i mosaici romani e una casa medievale. L’albergo è situato nel centro storico.
Giorno 5: Foligno e Casco dell’Acqua 25 Km Dislivello: + 84m -60m
Il 5° giorno è dedicato a Foligno, accogliente città di pianura come Bevagna, situata lungo il fiume Topino. Vale la pena visitare il Duomo e il suo Palazzo Trinci in stile tardo gotico che ospita la Pinacoteca e il museo archeologico; si può fare shopping in Corso Cavour o fermarsi in Piazza della Repubblica per un cappuccino o un gelato. Da Foligno si prosegue in bicicletta tra campi coltivati e canali. La country house, una bellissima eco foresteria, è situata lungo il fiume Clitunno: si può anche fare un giro in canoa o semplicemente rilassarsi a bordo della piscina con acqua salata.
Giorno 6: Casco dell’Acqua – Spoleto 28 Km Dislivello: + 179m -97m
Il vostro ultimo giorno raggiungerete Spoleto: la riconoscerete da lontano, grazie alla sua fortezza che domina la città dall’alto. Entrerete in città dalla pista ciclabile e, dopo Porta Garibaldi, potrete lasciare le biciclette e scoprire Spoleto a piedi.
Il centro storico e il suo Duomo, il Ponte delle Torri, la Rocca, la casa romana e l’anfiteatro sono situati nella parte alta della città. Dopo la visita, pedalerete fino al vostro albergo, che è molto vicino e situato appena fuori città, in campagna. Dispone di una piscina.
Giorno 7 Fine dei servizi dopo la colazione o prenotare una notte in più
Per chi ha l’auto al primo albergo, è possibile tornare ad Assisi in treno e poi dalla stazione prendere un taxi; in alternativa si può organizzare un transfer per 40 euro (1-4 persone). Da pagare in loco.