Ecco un giro in bicicletta intorno a Milano che segue gli antichi corsi d’acqua e ti porta ad ammirare in uno dei laghi più belli del mondo: il Lago di Como. Non ci credete? Allora leggete il percorso e rimarrete stupiti di come, partendo dal capoluogo lombardo, si possano raggiungere piacevoli mete in bicicletta. Da Milano, lungo uno degli antichi corsi d’acqua, il Naviglio Grande, si arriva a Pavia, già capitale del Regno Lombardo e sede di una delle più antiche università italiane. È una città ricca di siti storici, dove il dominio dei Visconti è testimoniato soprattutto dal castello, ma anche dalla Certosa, vicino al Naviglio Pavese, dove vi fermerete sulla via del ritorno a Milano. Da qui si percorre un altro canale, il Naviglio Martesana, che, passando per i luoghi di Leonardo da Vinci, come l’Ecomuseo, vi porterà direttamente sul Lago di Como. A Milano è possibile effettuare una visita guidata, sempre in bicicletta.
ITINERARIO
Giorno 1:Arrivo individuale a Milano
Arrivo in hotel e briefing. Consegna del materiale informativo e delle biciclette (se richieste). Pernottamento a Milano
Giorno 2: Milano – Abbiategrasso – Pavia km 56
Il percorso ciclabile parte da Milano, nell’ultimo tratto del Naviglio Grande, il più antico canale del sistema delle rogge milanesi. Lungo il percorso si possono ammirare le chiuse di navigazione, notevoli opere di ingegneria idraulica. Ad Abbiategrasso non perdetevi la visita del Convento dell’Annunciata. Una breve deviazione dal percorso verso il centro della città permette di visitare il Castello e le pittoresche vie del centro storico. Il percorso prosegue verso sud lungo la pista ciclabile del Naviglio Bereguardo, dove si può ammirare lo storico ponte di barche. L’abbazia cistercense di Morimondo può essere il luogo giusto per una sosta prima di raggiungere la città di Pavia, dove scorre l’ultimo tratto del fiume Ticino. Pernottamento a Pavia.
Giorno 3: Pavia – Milano km 42
Avete ancora tempo per vedere il centro storico di Pavia. La pista ciclabile inizia lungo la “Via Verde della Battaglia”, un grande esempio di cintura verde costruita alla perfezione, che collega la monumentale Certosa di Pavia, santuario e monastero di non comune bellezza, al centro della città. Pedalando lungo il Naviglio Pavese, si ritorna a Milano. Pernottamento a Milano.
Giorno 4: Milano – Trezzo d’Adda 40 Km
Il vostro tour in bicicletta parte dalla parte nord di Milano, dall’inizio della pista ciclabile del canale Martesana, costruito nel 1496 per favorire il collegamento tra la città e il Lago di Como e il Nord Europa. Il percorso attraversa una serie di borghi, dove sono ancora presenti ville e torri antiche, cascine, castelli e cartelli che testimoniano la presenza e l’opera di Leonardo Da Vinci. Poco prima di arrivare a Trezzo, la meta, sulla sponda opposta del fiume Adda, è il Villaggio dei Lavoratori di Crespi. Pernottamento a Trezzo d’Adda.
Giorno 5: Trezzo d’Adda – Lecco 36 Km
A Trezzo, oltre al bellissimo centro storico, si può ammirare l’antico Castello Visconteo, i cui resti sono le mura e la torre da cui si gode una vista inaspettata sul fiume Adda e sulle Prealpi Bergamasche. La pista ciclabile per Lecco scende sull’Adda e costeggia la maestosa centrale idroelettrica Taccani, risalente all’inizio del secolo scorso. L’itinerario prosegue verso nord, incontrando le altre storiche centrali idroelettriche (le prime a fornire energia elettrica alla città di Milano), le rapide dell’Adda, le piccole dighe, e arriva a Imbersago all’Ecomuseo di Leonardo, dove si può ammirare una delle opere del genio: il traghetto, ancora funzionante. Lungo il percorso verso Lecco, troverete diversi luoghi dove fare una piacevole sosta: a Brivio o nei pressi dei due laghi. Pernottamento a Lecco.
Giorno 6: Lecco
Dopo la colazione si può prendere il treno per Milano.
Possibilità di chiedere una notte in più a Lecco o a Milano.