L’intero percorso della manifestazione ciclistica l’Eroica affrontato lungo una delle più affascinanti strade bianche del mondo. L’itinerario presenta un livello di difficoltà alto per la lunghezza delle tappe, l’ altimetria e per il fon do stradale in gran parte sterrato.
L’evento ciclistico ha come punto di partenza Gaiole in Chianti e raggiunge Siena dopo alcuni chilometri. Per ragioni logistiche è più semplice raggiungere individualmente Siena senza auto e per consentire ai nostri ospiti di visitare con calma Siena il giorno dell’arrivo o della partenza, abbiamo deciso di collocare il nostro punto di partenza ed arrivo qui, non modificando sostanzialmente il percorso del tour.
ITINERARIO
Giorno 1: Arrivo individuale a Siena
Arrivo individuale a Siena e sistemazione in hotel. Siena è raggiungibile con treno locale da Pisa e Firenze, sedi dei principali aeroporti della Toscana. Per chi volesse utilizzare l’automobile l’hotel a Siena è dotato di parcheggio privato. Sono disponibili su richiesta transfer privati.
Giorno 2: Siena/Montalcino/Pieve a Salti – distanza: 87 km dislivello: 1600 m
Si parte quindi da Siena e si attraversano le dolci colline Senesi, tra strade di campagna e strade bianche, attraverso la Val d’Arbia per arrivare fino a Buonconvento e poi già all’ estremo sud del percorso permanente. La seconda parte può essere percorsa come un circuito chiuso, raggiungendo Montalcino, sfiorando la val d’Orcia e tornando sulle strade bianche dove è posizionata la nostra splendida sistemazione, persa tra i colli delle Crete Senesi e la Val D’Orcia, un ottimo centro dove poter rilassarci, nella piscina o semplicemente distesi su un prato, lontano dalla civiltà (e gustare ottimo cibo Toscano) Il tratto più impegnativo sarà la lunga ma piacevole ascesa per raggiungere Montalcino, terra devota alla produzione dell’eccellente Brunello che ne influenza la vita quotidiana.
Giorno 3: Pieve a Salti/Castelnuovo Berardenga/Radda in Chianti – distanza: 79 km dislivello: 1200 m
Torniamo verso Nord inoltrandoci tra le crete Senesi: qui le colline sono in prevalenza brulle e dolcemente ondulate a perdita d’occhio, si possono osservare alberi e abitazioni isolate, sulla cime del pendio, e l’argilla rende il terreno a tratti grigio-azzurro dando l’ aspetto di un paesaggio lunare. Poche costruzioni si scorgono all’orizzonte e l’uomo sembra quasi assente. Le strade bianche diventano a tratti sterrate ripide, più difficili da affrontare, ma ogni volta che si raggiunge la fine dello strappo è una visione da perdere il fiato. Qui, forse, è il momento in cui ci si sente più “eroici”, a diretto contatto con la terra. Incontreremo Asciano, Castelnuovo Berardenga e poche altre zone abitate, fino a raggiungere il Chianti, le nostre amate vigne, un paesaggio completamento diverso e la nostra sistemazione a Radda in Chianti.
Giorno 4: Radda/Greve in Chianti /Castello di Brolio/Siena – distanza: 84 km dislivello: 1400 m
Nel Chianti è più facile incontrare veri e affascinanti centri abitati; l’ultima tappa ci porterà a conoscerne i paesi e le cantine più famosi, al di fuori del circuito permanente come Panzano, Greve in Chianti, Castello di Lamole, ed altri proprio lungo l’itinerario classico come Gaiole in Chianti, Castello di Brolio, solo per citare alcuni dei luoghi che meritano una sosta. Il nostro obiettivo è arrivare a Siena, ultima meta, ma anche cogliere le nuove sfumature che questo territorio trasmetterà . Come abbiamo detto, l’obiettivo nella suddivisione delle tappe è di seguire il percorso dell’Eroica ma anche quello di creare “ambientazioni” differenti, in modo che ogni tappa porti nuove sorprese e ci faccia raggiungere l’ultima meta con un bel sorriso, orgogliosi di averla fatta.
Giorno 5: Partenza individuale da Siena
Partenza individuale da Siena. A Siena è presente la linea ferroviaria (e bus interurbani) per raggiungere Pisa, Firenze e Roma, sedi di aeroporti internazionali. Subito fuori la città è anche disponibile servizio di autonoleggio tramite Hertz e Europcar. Su richiesta è possibile organizzare trasferimenti con minivan privati per altre destinazioni ed aeroporti.