Sorprendentemente vicina e notevolmente bella: è il modo migliore per descrivere la regione delle Fiandre e Bruxelles. Partendo dalla capitale belga, città internazionale e sede di molte istituzioni europee, pedalerete attraverso i favolosi paesaggi delle Fiandre per arrivare all’incantevole Bruges che, grazie ai suoi pittoreschi canali, si è meritata l’appellativo di “Venezia del Nord”.
ITINERARIO
Giorno 1: arrivo individuale a Bruxelles.
Sistemazione in albergo e briefing con consegna del materiale informativo e delle biciclette. Il tempo restante lo potete impiegare per farvi sedurre dal fascino multiculturale e dalle diverse attrazioni della città.
Giorno 2: Bruxelles – Mechelen 65 km
Pedalerete verso Leuven, città non solo conosciuta come universitaria (vi è la più antica università del Belgio) ma anche come città della birra. Arrivati a Mechelen, attraversata dal fiume Dijle,vi aspetta una passeggiata per vedere i più importanti edifici storici eretti nel tempo dei Burgundi. Meritano particolare attenzione la cattedrale di St. Rombouts e i palazzi di Margherita di York e Margherita d’Austria. Non dimenticate di visitare anche il museo dei giocattoli!
Giorno 3: Mechelen – Bornem/Temse 32km
Oggi pedalerete lungo i fiumi Rupel e Schelda alla volta di Bornem. Vista la brevità della tappa potrete valutare se prendere un treno che in 15 minuti vi porta ad Anversa per ammirare la ricchezza architettonica e l’arte della capitale fiamminga o semplicemente per sorseggiare una buona birra e passeggiare lungo le vie dello shopping.
Giorno 4: Bornem/Temse – Gand 64 km
La pedalata di oggi vi condurrà fino al secondo centro storico delle Fiandre. Tra le innumerevoli torri che troverete a Gand, potrete ammirare quella della cattedrale di San Bavo, dove si trova il famoso dipinto di Jan van Eyck. Completano il paesaggio, oltre ad un centro storico ben conservato, il porto vecchio e nelle vicinanze, il Gravensteen, l’antico castello medievale dei conti di Gand.
Giorno 5: Gand – Bruges 52 km
Dire che il centro storico di Bruges è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, significa testimoniare come questa città abbia sempre avuto cura dei propri tesori architettonici e culturali. E’ piacevole perdersi tra le stradine e le antiche piazze di Bruges e passeggiando attraverso gli splendidi parchi.
Giorno 6: Bruges – De Haan – Bruges 55 km
Oggi pedalerete lungo i canali verso il pittoresco villaggio di Lissewege per proseguire fino al paesaggio costiero di De Haan, dove potrete fare una gradita pausa con un tuffo rinfrescante nel mare del Nord o godervi un po’ di relax in spiaggia. Altrimenti potrete optare per una giornata libera da dedicare allo shopping, ad un giro in barca sui canali, alla visita della città in carrozza o a visitare il maestoso porto di Ostenda che si raggiunge in 15 minuti con il treno.
Giorno 7: colazione e fine della vacanza.
Possibilità di aggiungere un pernottamento a Bruges o a Bruxelles.
Rientro a Bruxelles in treno diretto (durata un’ora, due treni ogni ora)