Cultura, eleganza e relax vi aspettano se sceglierete questa vacanza in bicicletta. Bruges e la costa Nord vi sorprenderanno per la loro bellezza. Ribattezzata “Venezia del Nord”, Bruges è Patrimonio Universale dell’Unesco: che dire di più? Perdetevi nei suoi vicoli medievali e gustatevi una buona birra. Le città costiere vi accoglieranno per le vostre pause relax, ognuna in un modo diverso dall’altra. Respirerete la storia attraverso imponenti fortificazioni, l’arte passando per le città natali di due grandi pittori belgi: Magritte e Permeke. E’ una vacanza in cui non vi mancherà nulla: nemmeno un po’ di cioccolato per darvi energia.
ITINERARIO
Giorno 1: arrivo individuale a Bruges.
Approfittate del tempo libero per visitare la “Venezia del Nord”, appellativo guadagnato grazie ai numerosi e pittoreschi canali. Bruges è la città medievale meglio conservata d’Europa, tant’è che è annoverata tra i Patrimoni dell’Umanita dell’Unesco. La vostra visità potrà iniziare dal Markt, la piazza del mercato, su cui si affaccia l’altissima torre campanaria, il Belfort, per poi proseguire nel Burg, un’altra piazza nelle vicinanze caratterizzata da una serie di edifici che vi faranno fare un viaggio attraverso la storia dell’architettura europea. Oltre agli occhi, deliziate anche il palato con il buon cioccolato belga ed una delle speciali e famose birre belghe.
Giorno 2: Bruges – Ostenda 40 km
Sulla strada per Ostenda, potrete scoprire il grazioso villaggio di Lissewege, chiamato anche il villaggio bianco per le sue case nel centro storico dipinte così da secoli. Il silenzio e l’atmosfera indescrivibile certamente vi conquisteranno. Proseguendo la vostra pedalata, troverete la famosa località balneare di Blankenberge, dove è possibile visitare il Centro Sealife. Passerete poi per De Haan, un borgo preservato splendidamente in perfetto stile Belle Époque (XIX secolo). La vostra tappa si concluderà ad Ostenda, conosciuta anche come la “regina di tutte le città costiere”.
Giorno 3: itinerario circolare Gistel – Wijnendaele – Torhout 62 km
In sella alla vostra bici, scoprirete oggi altri bei posti nella regione costiera: bellezze naturali ed anche costruite dall’uomo, ossia i due castelli che incontrerete lungo il percorso: il primo è il castello d’Aertrycke, costruito nel 1869 e l’altro è il castello Wijnendaele, che ha una storia lunga 8 secoli. Ritorno a Ostenda per il pernottamento.
Giorno 4: itinerario circolare Nieuwpoort – Veurne 64 km
Nieuwpoort, insieme ad Ostenda e Blankenberge, è una delle località balneari più frequentate del Belgio. Questa cittadina è situata lungo la foce dell’Yser, un fiume che ha svolto un importante ruolo strategico durante la Prima Guerra Mondiale. Godetevi il porto e la riserva naturale Ysermonde. Potete anche rilassarvi nella bellissima spiaggia. Sperimenterete poi l’accoglienza della città di Veurne, famosa anche per la processione dei penitenti.
Giorno 5: Ostenda – Bruges 47 km
La tappa odierna potremmo intitolarla bici e cultura: passerete da Jabbeke, dove potrete visitare il museo dedicato al pittore espressionista Permeke, che ospita i suoi dipinti e le sue sculture. Nell’osservatorio Beisbroek si può imparare tutto sui misteri dello spazio, oppure si può approfondire la propria conoscenza della natura nel Nature Centre. Pernottamento a Bruges.
Giorno 6: Bruges – Knokke – Bruges 62 km
Con questa tappa esplorerete l’area tra Bruges e Knokke, il villaggio più mondano della costa belga. Sarà una pedalata indimenticabile, attraverso i paesaggi polder e le dune. Tra le cose principali da vedere in questo tour c’è la riserva naturale Het Zwin ed il pittoresco villaggio Damme. Se la temperatura è favorevole, potete fare anche una nuotata.
Giorno 7: colazione e fine della vacanza.
Possibilità di prolungare il pernottamento a Bruges.