Vacanza in bicicletta alla scoperta del Friuli Venezia Giulia, da Cividale a Gradisca alla scoperta del Collio. Tour a semi-margherita
Punto di partenza di questo itinerario in bici è Cividale del Friuli/ dintorni. Cividale è una cittadina medievale che custodisce tradizioni millenarie; primo ducato longobardo in Italia, dal 2011 Patrimonio UNESCO, essa vi accompagnerà in un viaggio tra tesori di grande bellezza, svelandovi anche luoghi magici che conservano il fascino di antiche leggende. Da qui vi sposterete in bici a Gradisca, borgo tra i più belli d‘Italia che conserva molte memorie della prima guerra mondiale. All‘interno del tracciato delle antiche mura, come un gioiello, Gradisca custodisce il suo castello. Un comodo itinerario basato su due sole località, alla scoperta della incantata regione del Collio, di una incontaminata natura, di spunti enologici e testimonianze storiche.
ITINERARIO
1° GIORNO: Arrivo individuale a Cividale del Friuli/dintorni
Arrivo individuale al primo hotel a Cividale/dintorni. Il suo centro storico si visita interamente a piedi: potrete ammirare la Piazza del Duomo con la Cattedrale, il Tempietto Longobardo e , poco distante, l‘ Ipogeo Celtico; ma non perdete il simbolo della città, il famoso ponte del Diavolo, costruito nel XV secolo per unire le sponde del Natisone, punto da cui si osserva un magnifico panorama sull‘altopiano circostante e luogo avvolto nelle leggende legate alla sua costruzione.
2° GIORNO: Cividale: tour circolare Udine (circa 30 km o variante lunga circa 60 km )
Per questa prima tappa in bici potrete scegliere tra una variante più breve e una lunga. La prima vi condurrà a Prepotto, piccola e pittoresca località adagiata nel Collio tra Udine e Trieste e vicina al confine sloveno. La variante più lunga invece vi porterà fino a Udine, città universitaria dove le tradizioni sono ben radicate, ma allo stesso tempo aperta alle innovazioni.
3° GIORNO: Cividale: tour circolare Slovenia e Brda (circa 45 km o circa 65 km)
La tappa vi condurrà oggi oltre il confine sloveno fin nella Brda, una delle regioni più belle d‘Europa, circondata dalle acque smeraldine del fiume Isonzo, dalla pianura friulana e dal Monte Sabotino; la Brda è luogo di incontro di varie culture, famosa per la sua tradizione vinicola, per i castelli e le chiese bianche; come terra di confine è stata stata contesa nei secoli da re, Imperatori e tiranni, e come risultato oggi ogni angolo qui ha qualcosa da raccontare!
4° GIORNO: Cividale: giro fra i castelli del Collio (circa 40 km o 45 km)
Il Collio, zona di produzione di pregiati vini ai quali – tra i primi in Italia – è stata riconosciuta la Denominazione di Origine Controllata, non è solamente famoso per i suoi vigneti: nel susseguirsi di dolci colline si scoprono piccoli borghi dove viene voglia di lasciarsi portare indietro nel tempo. Oggi incontrerete i castelli del Collio, tra i quali quello della Rocca Bernarda, fortezza del XV secolo che si trova nel cuore di un ampio parco in collina. Su queste colline, grazie alla passione di Gaetano Perusini, è nato il vitigno autoctono a bacca bianca Picolit, oggi conosciuto in tutto il mondo.
5° GIORNO: Cividale – Cormons – Gradisca (circa 35 km; variante circa 45 km via Gorizia)
Oggi lascerete Cividale e pedalerete fino a Cormons, centro culturale ed economico del Collio; godetevi una piccola pausa nella piazza centrale della cittadina. Il percorso si sviluppa poi fino a Gradisca, piccola località a ridosso del confine sloveno. Nel Palazzo dei Provveditori, nel centro della città storica, si trova l’enoteca regionale.
6° GIORNO: Gradisca: tour circolare Aquileia (circa 45 km o circa 75 km)
In bici raggiungerete oggi quella che un tempo fu la città più grande dell’Impero Romano: Aquileia con la sua immensa area archeologica e la Basilica patriarcale è un prezioso scrigno d‘arte e di storia. Scoprirete i misteri della città romana detta anche la “Seconda Roma”: le rovine della città, gli antichi templi e le abitazioni. Da non perdere la cattedrale medievale con il suo mosaico paleocristiano.
7° GIORNO: Gradisca: tour circolare Trieste (circa 40 km)
Con l‘ultima tappa del vostro viaggio arriverete a Trieste. Dopo il primo tratto in cui sarà il Carso ad accompagnarvi giungerete sulle sponde dell’Adriatico. Prima di raggiungere il capoluogo di questa regione fermatevi a visitare il castello di Miramare, a picco sul mare. Trieste sarà poi ad attendervi: antica città mercantile e portuale, bella e colta, città cosmopolita dove si incrociano culture, lingue, tradizioni e religioni. Godetevi l‘esperienza di una pausa in uno dei famosi caffè letterari prima di tornare a Gradisca ( treno da Trieste fino a Sagrado, poi in bici, biglietto compreso).
8° GIORNO: Gradisca, partenza individuale
Partenza individuale oppure possibilità di prolungare il soggiorno.