Tour a margherita sulle ciclabili ai piedi delle Dolomiti
Con le Dolomiti a farvi da compagno di viaggio vi aspettano delle fantastiche pedalate ai piedi dei “Monti Pallidi” lungo comode piste ciclabili tra cui spicca l’ormai classica „Dobbiaco – Lienz“; scoprirete le valli laterali di Sesto e Val Casies e procederete lungo il tracciato della vecchia ferrovia fino a Cortina d’Ampezzo. Il divertimento è garantito per tutti, sia per i più sportivi che per chi desidera pedalare in tutta tranquillità: il programma di base lascia infatti spazio per un‘organizzazione individuale della giornata potendo scegliere tra diversi chilometraggi. Alle famiglie o ai principianti suggeriamo senz‘altro l‘uso di bici elettriche in modo da rendere facile il percorso e poter godere appieno del panorama. Il pernottamento è previsto sempre nello stesso hotel in Alta Pusteria (Dobbiaco/Villabassa) da dove si inizia ogni giorno l‘escursione in bici, non sarà quindi necessario rifare le valigie ogni giorno…e se un giorno non avrete voglia di pedalare potrete scegliere di rimanere comodamente in hotel o dedicarvi ad una altra attività. A chi ha pochi giorni proponiamo anche la versione breve in4 giorni/3 notti!
ITINERARIO
1° GIORNO: Arrivo in Alta Pusteria (Dobbiaco/Villabassa)
Arrivo individuale in hotel. Parcheggio gratuito non custodito disponibile nelle vicinanze dell‘hotel.
2° GIORNO: Sulla ciclabile della Val Pusteria lungo il fiume Rienza
variante corta: Dobbiaco/Villabassa – Brunico (25 – 30 km ca. )
variante lunga: Dobbiaco/Villabassa – Brunico – Campo Tures (ca. 55 – 60 km)
Partendo dal punto più in alto, a 1.250m, la ciclabile si snoda lungo il fiume Rienza attraverso i paesi della valle portandovi fino a Brunico dove potrete fare una sosta per visitare il Castello, il museo di Reinhold Messner o ancora il museo provinciale degli usi e costumi a Teodone. Chi è più allenato potrà proseguire in bici entrando nella Valle Aurina lungo il fiume omonimo e visitare il castello di Tures. Per entrambe le varianti transfer di ritorno da Brunico verso l‘hotel nel pomeriggio.
3° GIORNO: Nella Val di Sesto, incorniciata dalle Dolomiti (40 km ca)
La ciclabile vi guiderà oggi attraverso la Val Fiscalina. Dall‘alto alcune delle più belle cime dolomitiche vi saluteranno mentre pedalate nell‘incantevole Val di Sesto. Fuori dalla valle raggiungerete poi San Candido. Dopo una pausa rinfrescante alla sorgente della Drava farete ritorno in hotel.
4° GIORNO: Sulla pista ciclabile della Drava lungo la classica “Dobbiaco–Lienz”
Oggi lascerete Dobbiaco/Villabassa per raggiungere San Candido e passare il confine italiano vicino a Prato alla Drava. Da qui comincia la leggera discesa che vi porterà dolcemente sino a Lienz ed alla confluenza tra i fiumi Isel e Drava. Con una media di 2.000 ore d’illuminazione solare/anno, si tratta del comprensorio turistico più soleggiato d’Austria. transfer di ritorno nel pomeriggio
5° GIORNO: La ciclabile lungo la vecchia ferrovia
transfer fino Cortina d’Ampezzo, ritorno in bici (ca. 30 – 35 km)
In mattinata un transfer vi porterà fino a Cortina (o Cimabanche); da qui inizierete a pedalare per ritornare verso Dobbiaco lungo la vecchia ferrovia delle Dolomiti. Si attraverserano i tunnel illuminati dove passava il treno fino a raggiungere Cimabanche. Da qui si scende verso il punto panoramico sulle Tre Cime di Lavaredo per poi raggiungere il lago di Dobbiaco e ritornare al vostro hotel. per chi allenato e vuole raccogliere la sfida possibilità di rinunciare al servizio navetta al mattino e pedalare sia in andata che al ritorno (circa 60-70 km). Chi sceglie la variante corta avrà il transfer fino Cimabanche e ritorno in bici.
6° GIORNO: Val Casies – 55Km
l´ultima tappa in bici attraverso la vallata caratterizzata dalla presenza dei tradizionali masi e soprattutto da una grande tranquillità. A Monguelfo potrete visitare il castello, oppure potrete fermarvi a Villabassa per una sosta rigenerante col percorso Kneipp. I più ambiziosi potranno allungare la tappa fino al Lago di Braies (+ 30km).
7° GIORNO: Dobbiaco/Villabassa, partenza
Partenza individuale oppure possibilità di prolungare il soggiorno.
Modifiche alle singole tappe possibili in base a necessità logistiche; l‘ordine delle tappe potrà variare.
A chi desidera evitare transfer o uso di mezzi pubblici, o a famiglie e principianti consigliamo l‘uso di bici
elettriche disponibili per il noleggio sia per adulti che per bambini.