Vi rimarranno nel cuore l’arrivo a Venezia lungo il ponte della Libertà che collega la terraferma a Venezia, il passaggio in battello davanti a San Marco, le case colorate di Pellestrina, la vivace Chioggia cittadina di pescatori, le meravigliose ville venete della Riviera del Brenta.
La partenza del tour è prevista da Dolo, graziosa cittadina a metà strada tra Padova e Venezia. La sistemazione è prevista in bed&breakfast o hotel dislocati in villa veneta. A Dolo sono numerosi i posti dove poter cenare nel centro storico degustando un menù di pesce con pietanze sempre fresche o semplicemente gustando un aperitivo in riva al fiume.
A Dolo troverete le vostre biciclette e partirete comodamente dopo avere lasciato la vostra auto comodamente in parcheggio. Se invece arrivate con il treno sarà nostra cura organizzare il trasporto gratuito dalla stazione ferroviaria di Venezia Mestre (consigliata) alla struttura riservata.
Potrete prolungare il vostro soggiorno prima o dopo il tour optando per una o più notti di relax o da dedicare alla visita di Venezia, di Padova o delle terre dei Tiepolo.
ITINERARIO
1° giorno – mercoledì: arrivo individuale a Dolo (Venezia)
Arrivo individuale in B&B a Dolo. Incontro in B&B col nostro incaricato e consegna delle biciclette. Tempo libero a disposizione per un giro in bicicletta o per visitare individualmente Venezia (raggiungibile col mezzo pubblico). Rientro in hotel per il pernottamento.
2° GIORNO da Dolo a Jesolo 61 km
Si parte da Dolo, tra Padova e Venezia, dove si pernotta la prima notte in un grazioso b&b o in una villa veneta. Si pedala lungo l’asse del Naviglio del Brenta per poi deviare fino a Mestre fino a raggiungere la campagna e il fiume Sile che si percorre fino alla chiusa di Portegrandi. Da qui una bellissima ciclabile vi accompagna con sulla destra la vista sulle isole della laguna nord tra le quali spicca il campanile di Torcello. La prima tappa finisce a Musile di Piave vicino a Jesolo in una country house.
3° GIORNO da Jesolo a Chioggia 60 km + 10 barca
Il giorno seguente si pedala costeggiando il Sile fino al punto in cui sfocia in Laguna. Si pedala lungo la bellissima ciclabile a sbalzo di Via Pordelio al Cavallino, un nastro di legno di circa 8km fino a Treporti, antico borgo marinaro. Qui consigliamo la deviazione fino a Lio Piccolo, un piccolo borgo avamposto della laguna rimasto fermo nel tempo.
Suggestiva la stretta stradina che conduce al borgo dove consigliamo la sosta per il pranzo in uno degli agriturismi del posto. La giornata è ancora lunga: si riprende il percorso fino all’imbarco sul battello di Punta Sabbioni (linea #14) che vi condurrà al Lido di Venezia.
Procedendo lungo la via dei Murazzi giungerete a Malamocco, antico borgo, che merita una sosta. Agli Alberoni si traghetta verso l’isola di Pellestrina, un lembo di terra sospeso tra la laguna ed il mare. Da Pellestrina si prende un ulteriore battello per arrivare alla città di Chioggia, famosa per il pesce e considerata una piccola Venezia. Pernottamento in b&b o piccolo hotel.
4° GIORNO da Chioggia a Dolo km 52
L’ultimo giorno del tour “Venezia tra la laguna e il mare” si risale il corso del fiume Bacchiglione e del Brenta Cunetta per ritornare in Riviera del Brenta a Stra dove merita una visita la maestosa villa Pisani, residenza dei Dogi e per poco tempo anche di Napoleone. Si pedala lungo l’asse del Naviglio fino a rientrare a Dolo.
NB se si sceglie l’estensione di una notte a Sant’Erasmo, il 2° giorno, la distanza sarà di km 30 circa e di km 35 la tappa successiva