La città del Barbarossa è lì, a poca distanza dal capoluogo milanese, ma magari non la conoscete, né tantomeno avete mai pensato di raggiungerla in bicicletta per una gita fuori porta. Questo itinerario ve ne dà l’occasione e rimarrete stupiti da quanta meravigliosa natura si può trovare a pochi passi da una città come Milano. Il percorso dell’andata corre lungo la Martesana, uno dei Navigli milanesi che collega la città con il fiume Adda, fino alla deviazione di Cassano. Da qui e per un lungo tratto sarà la Muzza ad accompagnarvi e a stupirvi: un florido canale che prende le acque dall’Adda e che fin dal Medioevo ha dato linfa vitale per lo sviluppo dell’agricoltura e dell’allevamento della Bassa pianura padana. La città di Lodi vi accoglierà con i suoi importanti monumenti che si affacciano sulla sua piazza quadrangolare. Lungo l’itinerario del ritorno vi aspetta uno scenario diverso, arricchito dalle splendide abbazie di Viboldone e Chiaravalle. E’ una bella proposta per una fuga dalla città in bicicletta.
ITINERARIO
Giorno 1: arrivo individuale a Milano.
Sistemazione in albergo e briefing con consegna del materiale informativo e delle biciclette.
Giorno 2: Milano – Martesana – Cassano – Muzza – Paullo – Lodi km 64
L’itinerario in uscita dalla metropoli segue il percorso ciclopedonale del famoso Naviglio della Martesana fino a Cassano d’Adda, dove merita una visita la Villa Borromeo. Poi il percorso segue gli argini del canale Muzza in un contesto in cui dominano le caratteristiche ambientali ed agricole della fertile pianura lombarda. Per quasi 2/3 l’itinerario sarà su strade sterrate, immerse nella natura, con scenari difficilmente immaginabili a così poca distanza da Milano. A Lodi non perdetevi il Duomo, Piazza della Vittoria e la Chiesa dell’Incoronata.
Giorno 3: Lodi – Melegnano – Abbazie – Milano km 50
L’itinerario offre piacevoli scorci di un territorio che, già a partire dal Medioevo, è stato ampiamente modificato dall’uomo, con opere idrauliche, realizzate a scopi militari, agricole e vie di commercio e di comunicazione. Non manca l’architettura: ogni borgo attraversato conserva graziose pievi, piccole fortificazioni e cascine. Prima di rientrare a Milano avrete la possibilità di visitare le Abbazie di Viboldone e Chiaravalle.
All’arrivo a Milano, fine del tour con consegna delle biciclette e ritiro del bagaglio (proposta A), oppure pernottamento (proposta B).
Giorno 4: Milano
Colazione e fine della vacanza (proposta B)