Giorno 1: Arrivo individuale a Lucca
Arrivo individuale a Lucca e sistemazione in hotel. Durante l’incontro con il nostro staff verrà illustrato l’itinerario e consegnato il materiale informativo ed il gps con le tracce (e verranno assegnate le biciclette in caso di noleggio). Lucca è facilmente raggiungibile con treno locale o bus da Pisa e Firenze, sedi dei principali aeroporti della Toscana. Sono disponibili su richiesta trasferimenti con minivan privati dagli aeroporti.
Giorno 2: La campagna Toscana – distanza: 59 (36) km; dislivello: 330m (or 150m)
Lucca e la sua campagna meritano un giro in bicicletta lungo le strade locali, lontano dai turisti, tra borghi medievali, pievi, piccole aziende agricole e frantoi antichi, dove il famoso olio extra vergine dop di Lucca è prodotto. Un assaggio di campagna prima di lanciarsi verso la costa ed il mare. In questo modo avrete anche la possibilità di godere completamente di Lucca, la sua storia e le specialità culinarie. E potrete altresì usufruire della nostra base a Lucca per ogni evenienza. Sarà disponibile un tour facile di circa 36km ed uno un po’ più impegnativo di circa 59km.
Giorno 3: Lucca – Viareggio – distanza 39km, dislivello: 150m
Si parte nel fresco del mattino Lucchese, quando le strade, i negozi ed i mercatini hanno aspetto più vivace e brillante. Lasciando il centro della città si passa da un antico monastero certosino per giungere a Nozzano, antica borgo fortificato che ha mantenuto il suo aspetto originario. Percorrendo una strada immersa nel verde, dopo una breve ma a tratti impegnativa salita, si aprirà al vostro sguardo una vista incantevole sul lago di Massaciuccoli, il Parco di Migliarino, la costa ed il mare all’orizzonte. Da qui a Viareggio e alle spiagge della Versilia la passeggiata continuerà nel paesaggio circostante il lago e la zona paludosa di Massaciuccoli, completamente diverso dal precedente.
Giorno 4: Viareggio – Pisa – distanza: 37km, dislivello: piano
La terza tappa del tour inizia pedalando lungo la passeggiata della “Versilia”, la più famosa della Toscana, attraversando la città di Viareggio, frequentata da personaggi famosi e conosciuta per il carnevale e la produzione di yacht di lusso. Si cambia di nuovo scenario entrando nel Parco Naturale di “Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli “, caratterizzato da pinete odorose di resina e da sterrati lungo le dune di sabbia, per raggiungere Torre del Lago Puccini dove visse il famoso compositore. Attraversando la parte più selvaggia della costa, a pochi metri dal mare, ci si avvicina alla campagna pisana e si inizia a scorgere la famosa torre pendente, che ci guiderà fino al ritorno a Pisa.
Giorno 5: Partenza individuale
Dopo aver assaporato il mattino Lucchese, si può facilmente tornare all’ aeroporto di Pisa in 25 minuti, a meno che non si preferisca estendere la vacanza per qualche altro giorno in questa magnifica città.